STRANGER BOOKS

Elbrus: fantascienza o prossima realtà?

Anno 2113. La terra è al collasso, stremata dal riscaldamento globale e dalla sovrappopolazione. La colonizzazione dello spazio è fallita, le risorse scarseggiano. Unica alternativa possibile è migrare verso i poli, in attesa della fine. Poi, all’improvviso, la scienza incappa in una possibile soluzione… che corre sul filo dell’etica

 

 

Questa è senza troppi spoiler la trama di “Elbrus”, romanzo fantascientifico edito nel 2020 da Curcio Editore e scritto a quattro mani da Giuseppe Di Clemente e Marco Capocasa. Oggi ci addentriamo alla scoperta del suo contenuto e dei suoi retroscena. Con noi Marco Capocasa, antropologo molecolare al suo esordio come autore.

Come nasce Elbrus? E la collaborazione con lo scrittore Giuseppe Di Clemente? Cosa ha unito due personalità così diverse? Dall’incontro con Marco, scopriamo che la risposta a questa serie di domande è in realtà una sola: la Scienza. Marco e Giuseppe si incontrano per la prima volta a un tavolo di lavoro, per verificare insieme la correttezza scientifica di alcune porzioni di un romanzo di Di Clemente.

Qui scoprono di saper collaborare con entusiasmo ed efficacia. Si raccontano una passione comune: la Fantascienza. E un interesse molto attuale, la Bio-etica. Poi, l’illuminazione: scrivere un racconto. Affrontare su carta temi cari alla Scienza e all’Etica. Il testo, prima breve, pian piano prende corpo. E infine diventa romanzo.

 

 

Ascolta anche: Quirky: innovatori rivoluzionari

 

 

Un romanzo che è in realtà una profonda riflessione bio-etica. Tra le sue pagine si intrecciano temi quali la manipolazione del DNA, la clonazione, l’ibridazione, i diritti dell’uomo e l’obiezione di coscienza. Ricerca ed Etica. Progressi sensazionali della Genetica e della Genomica umana da una parte, pressanti interrogativi etici all’altra. A fare da sfondo alla vicenda, il riscaldamento globale.

Insomma, in Elbrus c’è tutto! Ambientato nel 2113, ci racconta l’oggi. Il pizzico di genio? La veste ludica. Il prodotto è di intrattenimento, il testo appassiona, incalza, sconcerta. Le pagine scorrono rapide e la mente macina. Senza accorgercene ci ritroviamo catapultati in un dibattito che, forse, ignoravamo. Quello dei limiti della ricerca, materiali e morali.

Spinti dall’urgenza di salvare la specie umana, gli scienziati di Elbrus non hanno remore a sfruttare un nuovo DNA (sulla provenienza del quale lasciamo un po’ di mistero) per garantire all’umanità tutta di sopravvivere in condizioni ambientali estreme. Ma per qualcuno, lo scopo “alto” non basta. Un ricercatore solitario viene tormentato dai dubbi. Cosa stanno facendo? A che prezzo? Non esiste un altro modo?

Per scoprirlo c’è il podcast e, ovviamente, il libro!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Marco Capocasa

Marco Capocasa, antropologo molecolare, deve la sua passione per la fantascienza alle letture dei classici di questo genere. Laureato in Scienze Biologiche e in Antropologia Culturale, successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca in Antropologia Molecolare. Autore di decine di articoli su riviste scientifiche internazionali, insieme a Giovanni Destro Bisol ha recentemente pubblicato due libri […]

Giuseppe Di Clemente

Giuseppe Di Clemente nasce a Roma nel 1976. Appassionato fin da ragazzo di astronomia e fantascienza, spinto dalla necessità di comprendere talune dinamiche della nostra esistenza, consegue la laurea in economia. Il che dà un’ulteriore impronta alla sua personalità, contribuendo a una visione complessa e contraddittoria del mondo. Nasce così il suo primo romanzo Oltre […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi

Ospite: Azar Karimi

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Intelligenza artificiale

Vocations, la startup che rivoluziona l’offerta e la domanda di lavoro

Ospite: Alessio Gavinelli, Alessandro Galli

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci