L’intervista a Michela Rossi, Business Development Manager di Genius4U, la prima piattaforma digitale di servizi salvatempo
Circa il 75% dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia oggi non riesce più a conciliare la vita professionale con quella privata. Sono i dati dell’ultimo rapporto rapporto Censis-Eudaimon a riferire come i tre quarti della popolazione italiana che lavora si senta sopraffatto dalle responsabilità quotidiane.
Queste crescenti difficoltà, dunque, come dimostrano i dati sulla salute mentale pubblicati qualche giorno fa dalle agenzie specializzate, hanno un impatto diretto sul benessere e sulla soddisfazione dei dipendenti e, di riflesso, anche sulla produttività delle aziende.
C’è chi, però, ha avuto un’idea per rispondere a queste difficoltà: è una startup che ha realizzato la prima piattaforma digitale in Italia di servizi salvatempo. Si chiama Genius4U e offre una risposta concreta per semplificare la vita quotidiana dei dipendenti e migliorare il loro equilibrio tra lavoro e vita privata.
Ascolta anche: Da spin-off di IBM a startup innovativa, la storia di Synthema AI
Genius4U è nata da un’intuizione avuta nel 2019 da Fabio Zini, ex manager con esperienza internazionale che, dopo aver notato il gap presente nel mercato italiano relativo ai servizi di welfare aziendale pratici e facilmente accessibili, ha realizzato un progetto che è diventato oggi un punto di riferimento per il Work-Life Balance.
Il sistema funziona cosi: tramite la piattaforma, i lavoratori possono richiedere e pagare da remoto una vasta gamma di servizi pratici come il lavaggio delle camicie, il cambio delle gomme dell’auto, il ritiro della spesa, la consegna di farmaci o il ritiro di raccomandate e del passaporto.
Un timesitter coordina le attività, occupandosi della gestione delle richieste e dello svolgimento delle commissioni quotidiane, alleggerendo in tal modo la routine di chi lavora.
Ascolta anche: Tecnologie emotive a supporto della salute mentale. La vision di IDEGO Psicologia Digitale
Per capire, tra le altre cose, come effettivamente funziona il servizio, quali riscontri Genius4U ha già avuto dai suoi clienti, ovvero quali aziende hanno adottato finora la piattaforma, abbiamo intervistato Michela Rossi, Business Development Manager della startup. Rossi ha spiegato:
“Le aziende che hanno adottato la piattaforma sono di vario tipo, dato che questi servizi vanno a supportare la persona nella loro quotidianità, di conseguenza anche i lavoratori e le imprese sono trasversali. Finora Genius4U è stata adottata da aziende come Liu Jo, Fileni, Prada Group e sta dimostrando che l’adozione di un modello di welfare più smart può migliorare il benessere dei dipendenti“.
Per saperne di più sui servizi offerti da Genius4U, vi invitiamo all’ascolto dell’episodio completo.