LEGALTECH SHOW

Gli assistenti virtuali persuasivi: una questione di diritto

Intervista ad Antonio Perfido

 

Ritorna LegalTech Show! Nel corso di questa nuova stagione si cercherà ancora una volta di indagare gli spazi che uniscono sia il mondo legal che quello tech, nel panorama italiano e internazionale.

In questa prima puntata, come sempre in collaborazione con lo Studio Legale BLB e la Community di Legaltech Italia, i nostri speaker Silvano Lorusso e Nicolino Gentile hanno intervistato Antonio Perfido, ideatore e fondatore di Convergent Marketing e co-fondatore di The Digital Box.

Siamo nell’epoca della convergenza, ogni aspetto della nostra vita passa attraverso l’elemento convergente per antonomasia: lo smartphone. Questa rivoluzione ci permette di rimanere connessi, accedere a beni e servizi, ma anche relazionarci con i famigerati assistenti virtuali, la nuova generazione degli ormai non più giovanissimi chat bot.

Si inizia a parlare di un vero e proprio Artificial Human, a che punto si trova questa tecnologia?

 

Ascolta anche: Legal e Tech: chi detta le regole in Italia?

 

Dal 2016, i chat bot rispondono alle domande che gli utenti pongono 24h su 24, ma si stanno evolvendo, seguendo una linea di sviluppo che punta a rendere sempre più emozionali le relazioni. In questa direzione si stanno muovendo i progettisti e gli sviluppatori che quindi per prima cosa cercano di migliorare le interfacce. Infatti, le macchine devono ispirarsi ogni giorno di più e, aggiornamento dopo aggiornamento, alle persone.

L’introduzione di Avatar 3D che rappresentano l’uomo anche nelle movenze non è che un passaggio ulteriore in questa direzione, viaggiamo su un treno che ci sta conducendo ad alta velocità verso il Metaverso.

Quali sono le differenze maggiori tra il chat bot di ieri e l’assistente virtuale di oggi?

 

Leggi anche: Metaverso: oltre la realtà virtuale

 

QuestIt ha presentato un assistente in grado di leggere le emozioni delle persone con cui si relaziona, valuta la loro emotività e il contesto di riferimento e adegua poi il suo parlato allo stato d’animo del soggetto. In che modo?

Gli ingegneri riescono ad associare i dialoghi in base a contesti e stati emozionali del cliente e si è iniziato anche a parlare di persuasione. L’AI potrebbe sfruttare delle leve di marketing simulando in tutto per tutto i meccanismi di vendita del buon commerciante. L’assistente potrebbe suggerire acquisti e prodotti in base all’entusiasmo che la persona ha dimostrato su un prodotto, ad esempio su un sito web. Come una figura empatica, capirebbe quando proporre uno scenario e quando invece passare alla conversazione uomo-uomo.

“Un assistente virtuale non può fare danni peggiori di un uomo del customer care con il mal di testa”, afferma, tra il serio e il faceto, il nostro ospite, Antonio Perfido.

 

Ascolta anche: L’intelligenza artificiale che legge la legge

 

Questa evoluzione ha naturalmente un risvolto legale, dato che è evidente una connessione fortissima con il campo della moralità o della cosiddetta “roboetica”. Dunque, se analizziamo questi moderni assistenti virtuali con l’occhio del giurista, quali problematiche emergono?

Non resta che ascoltare il podcast.

Francesca Ponchielli

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Antonio Perfido

Laureato in Economia all’Università degli Studi di Bari. Ha maturato significative esperienze nel settore eCommerce per i più importanti team calcistici: FC Juventus, AC Milan, ACF Fiorentina, Torino Calcio, U.C. Sampdoria e realizzato strategie di vendita online per Piccole e Medie Imprese. Tra i fondatori di The Digital Box, “AI First Company” italiana leader nello […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Eurocrowd
Politica e Innovazione

Eurocrowd, perché la Finanza digitale deve essere trasparente

Ospite: Francesca Passeri

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

Governance tecnologica

Dall’era del “post” all’era del “proto”. Verso nuovi paradigmi del sé e del reale

Ospite: Cosimo Accoto

OLL IN
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Intervista a Flavio Ceci, professore a contratto della Luiss Guido Carli in Legal Tech & Ai Law - Il programma Justice
Governance tecnologica

Il programma Justice

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

Politica e Innovazione

Italia: 2,1 mld di investimenti in startup Hi-Tech

Ospite: Cristina Angelillo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Politica e Innovazione

Dalla riforma fiscale al ddl a sostegno di startup e PMI innovative

Ospite: Giulio Centemero

OLL IN
con Lelio Borgherese

PODCAST

Intelligenza artificiale

Verso la creazione di un ecosistema del benessere finanziario con Braino retAIr.me

Ospite: Giulio Massucci

SMASH
con Sabrina Colandrea