DATASCAPES

Global Attractiveness Index e Covid-19: l’attrattività del Sud

Andare o restare? Lei resta e ce la fa. Mariarita Costanza, l’ingegnere-imprenditrice della Murgia Valley

 

L’Italia è terzultima in Europa per tasso di disoccupazione femminile e giovanile, fanno peggio solo Spagna e Grecia. Un record negativo imputabile al divario Nord-Sud, questi i dati del GAI 2020. Il “ritardo” del meridione è un tema su cui si dibatte da anni, tra dati e pregiudizi. È un fatto che il Nord sia un polo economico per densità di aziende e imprese, un luogo comune che non si possa fare impresa al Sud.

“Il successo di una terra dipende dagli uomini che la abitano” ci ricorda Mariarita Costanza, cofondatore e direttore tecnico di Macnil – azienda del Gruppo Zucchetti. “Con volontà e coraggio di mettersi in gioco il Sud può diventare la nuova locomotiva d’Italia”.

 

Ascolta anche: La Food Experience italiana nella Londra multietnica

 

E questo è ciò che si prefigge di fare Macnill in Murgia Valley, la Silicon Valley pugliese. Un sogno, un’ambizione, quella di fare impresa di livello nel meridione. Il risultato è un progetto che mira a dar vita a un ecosistema dell’innovazione trasversale che vedrà concentrarsi nelle Murge diverse aziende: dal digitale al divano, dalle automobili all’agroalimentare. L’esempio di Costanza fa ben sperare, per l’imprenditorialità made in Sud e per quella al femminile. La manager ne è convinta: non ci sono limiti, né geografici né di gender. Lo svantaggio è solo temporale, lo scenario si pareggerà.

Una ventata di ottimismo che vi aspetta nel nostro podcast!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Mariarita Costanza

Mariarita Costanza è cofondatore e direttore tecnico di Macnil, la prima azienda di fleet management sul territorio nazionale e parte del Gruppo Zucchetti. Sul lavoro i suoi ambiti di competenza spaziano dall’Internet of Things al Digital Mobile Marketing, dalla Smart City all’Automotive. Creatrice del polo tecnologico Murgia Valley, è considerata una delle 15 donne più influenti […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci