FUTURA

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Quattro chiacchiere con Chiara Cami: dai palchi romani alle piattaforme digitali

 

 

Chiara Cami è una cantautrice che sta conquistando un pubblico sempre più ampio con la sua musica diretta, sincera e capace di mescolare leggerezza e profondità. Classe 1999, inizia la sua carriera tra i palchi dei locali romani e i video autoprodotti sui social, per poi trovare spazio sulle piattaforme di streaming dove i suoi brani stanno ricevendo un riscontro crescente.

Nel nuovo episodio della serie podcast Futura, parliamo del percorso musicale di Chiara, di come nascono le sue canzoni e del ruolo che i social e le piattaforme digitali hanno oggi per gli artisti emergenti.

Come molti cantautori della nuova generazione, Cami ha iniziato a farsi conoscere online, pubblicando video delle sue performance, sfruttando anche la sua innata ironia per proporre parodie dei successi mainstram e canzoni inedite su Instagram e TikTok. La sua scrittura è caratterizzata da testi che raccontano storie di vita quotidiana con uno sguardo ironico e malinconico, riuscendo a creare un legame immediato con chi le ascolta.

Con il passare del tempo, poi, Cami ha iniziato a portare la sua musica dal digitale ai live, esibendosi nei locali e nei festival emergenti. Il contatto con il pubblico dal vivo è diventato un elemento centrale del suo percorso, tanto da spingerla a esplorare sempre più il rapporto tra il cantautorato tradizionale e le nuove forme di fruizione musicale.

 

Spotify, TikTok e il nuovo cantautorato: come cambia la musica nell’era digitale

Nel corso della puntata, Chiara Cami ci racconta come il suo percorso artistico sia stato influenzato dalle piattaforme digitali. In un’epoca in cui la scoperta musicale avviene sempre più attraverso playlist algoritmiche e trend virali, come si fa a emergere e a costruire una carriera solida?

Strumenti come Spotify e TikTok hanno cambiato le regole del gioco per i cantautori emergenti, offrendo loro opportunità, ma anche nuove sfide. Dai numeri degli stream alla necessità di creare contenuti per i social, il musicista oggi è anche un comunicatore e un narratore della propria storia.

Chiara Cami rappresenta una generazione di artisti che sta ridefinendo il concetto di cantautorato, fondendo tradizione e Innovazione in un equilibrio sempre più dinamico.

Se vuoi scoprire di più sulla sua musica, sul suo percorso e sulle sfide di chi fa musica oggi, non perderti questa puntata di Futura, il podcast che ha l’ambizione di parlare di futuro.

M. B.

 

Ascolta anche: Alla scoperta della Gen Z con Chiara Caccioppoli

Ospite

Chiara Cami

Cantautrice romana, classe 1998, Cami inizia a scrivere canzoni fin da piccolissima, sperimentando con la musica in modo spontaneo. A 17 anni si trasferisce a New York per sei mesi, documentando l’esperienza su YouTube e affinando la sua scrittura in inglese. Vincitrice di LAZIOSound, il progetto della Regione Lazio dedicato ai giovani artisti, Cami inizia […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Ospite: Martina Cotichella

FUTURA
con Mark Bartucca