FUTURA

L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi

Parliamo di diritti umani, inclusione e diaspora iraniana con l’attivista Azar Karimi

 

 

L’Iran è un paese di straordinari contrasti. È una terra di paesaggi mozzafiato, dalle dune del deserto del Lut alle montagne innevate di Alborz, e di città vibranti come Teheran, Isfahan e Shiraz, custodi di millenni di storia e cultura. Ma l’Iran è anche un luogo in cui la bellezza e la resilienza delle persone si intrecciano con una realtà politica e sociale complessa, segnata da repressione, disuguaglianze e un desiderio incessante di libertà e giustizia.

In questa puntata di Futura, il nostro podcast dedicato alle storie di cambiamento e Innovazione, ospitiamo Azar Karimi, attivista e figlia di rifugiati politici cresciuta in Italia. Karimi ci guida attraverso una riflessione profonda sull’Iran di oggi: un Paese che, nonostante le difficoltà, continua a pulsare di speranza e lotta.

Nel 2024 l’Iran ha registrato un triste record: 901 condanne a morte, il numero più alto degli ultimi nove anni. Le Nazioni Unite e diverse organizzazioni umanitarie hanno denunciato una giustizia fortemente punitiva, spesso rivolta contro minoranze etniche e dissidenti politici. Questo contesto ci porta a esplorare la condizione delle donne, delle minoranze e dei giovani che si battono per un futuro diverso, spesso pagando un prezzo altissimo.

 

 

Ascolta anche: Proteste in Iran dopo la morte di Jîna Mahsa Amini

 

 

Con Azar parliamo di diritti umani, inclusione, e di come la diaspora iraniana stia contribuendo a mantenere viva l’attenzione su queste tematiche. Ci racconta la sua esperienza personale, tra l’eredità dei genitori rifugiati e l’impegno come attivista in Europa, ma anche le sue speranze per un Iran libero e aperto.

Non manchiamo di soffermarci sulla bellezza e la ricchezza culturale del Paese: dall’architettura unica delle sue città alle tradizioni millenarie che continuano a ispirare e unire generazioni.

Questa puntata è un invito a riflettere su come la resistenza possa assumere forme diverse: la protesta nelle strade di Teheran, l’arte che sfida le convenzioni o semplicemente il coraggio di sognare un futuro migliore.

Sabato 8 febbraio Karimi sarà a Parigi per una manifestazione che coinvolgerà le associazioni europee di attivisti iraniani.

Per saperne di più, unitevi a noi per questo viaggio attraverso storie che rendono l’Iran un Paese unico, contraddittorio e straordinariamente umano.

 

Leggi anche: A Cartography of Genocide. L’analisi scientifica di Forensic Architecture sul conflitto a Gaza

Ospite

Azar Karimi

Azar Karimi è un’attivista, figlia di rifugiati politici fuggiti dall’Iran in cerca di libertà. Cresciuta in Italia, Karimi oggi è una rappresentante dell’Associazione Giovani Iraniani in Italia, dove è diventata un punto di riferimento per la difesa dei diritti umani, con particolare attenzione alla condizione delle donne e dei minori iraniani. Il suo attivismo è […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea