Qual è il ruolo del teatro oggi in un mondo dominato dai contenuti in streaming e dai social? Giovanni Serratore, attore, regista e sceneggiatore, ne discute con Mark Bartucca
Il teatro è ancora vivo nell’era del digitale? Che ruolo può ritagliarsi oggi? Nella nuova puntata di Futura – il podcast di Radio Activa Plus che prova a comprendere cosa ci riserva il futuro, attraverso l’esperienza e le opinioni di chi lo sta plasmando – ne parliamo con Giovanni Serratore, attore, regista e sceneggiatore che ha appena debuttato con lo spettacolo “Un tentativo di commedia” al Teatro Lo Spazio di Roma.
Il teatro nell’era digitale: quale futuro?
Da sempre, il teatro è lo specchio della società. Dalla tragedia greca alla commedia contemporanea, ha attraversato i secoli reinventandosi continuamente. Ma nel 2025, il teatro è ancora rilevante? È in grado di attrarre nuovi pubblici?
In questa nuova puntata di “Futura” esploriamo:
- L’evoluzione del teatro contemporaneo e le nuove sfide del settore.
- Il ruolo della commedia nel raccontare la società di oggi.
- Le difficoltà e le opportunità per attori, registi e sceneggiatori nel panorama attuale.
- L’esperienza di Giovanni Serratore tra teatro, cinema e televisione.
Chi è Giovanni Serratore?
Nato a Lamezia Terme, Giovanni Serratore si è formato alla scuola del Teatro Stabile di Genova prima di affermarsi come attore in teatro, cinema e serie TV. Inoltre, ha recitato in produzioni di successo come “ZeroZeroZero” e “Ripley” e, nel 2025, ha debuttato come drammaturgo con “Un tentativo di commedia”, su cui potete trovare maggiori informazioni qui.
Non perdete questo episodio per scoprire il mondo del teatro attraverso gli occhi di un protagonista del settore!
M. B.
Ascolta anche: La regia nell’era dell’intelligenza artificiale. Intervista a Giacomo Spaconi