DIGIPEDIA

La digital transformation nei musei italiani

Intervista a Nicolette Mandarano, storica dell’arte e docente di Comunicazione multimediale delle istituzioni museali

 

 

“Monitoro costantemente feedback e recensioni in merito alle gallerie nazionali lasciati sui canali social e sulla piattaforma Tripadvisor perché sono importanti luoghi di ascolto e spesso permettono di accorgersi di cose che si danno per scontate, o che semplicemente non si vedono, e che invece sono importanti per il visitatore“. Lo afferma ai microfoni di Radio Activa Nicolette Mandarano, storica dell’arte, docente di Comunicazione multimediale delle istituzioni museali, in libreria con “Musei e media digitali” (Carocci, 2019).

 

 

Ascolta anche: Come trasformare le idee in business. Intervista a Giacomo Lucarini, digital content creator

 

 

Mandarano è storica dell’arte, da anni si occupa di comunicazione digitale per le istituzioni culturali ed è Digital Media Curator presso le Gallerie Nazionali Barberini Corsini. Già docente a contratto di Informatica applicata ai beni culturali presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Roma “La Sapienza”, Mandarano oggi insegna in diverse università e master universitari occupandosi di Comunicazione multimediale delle istituzioni museali e di Comunicazione dei beni culturali attraverso i social media.

Insieme a Francesco Landi, direttore Sales & Marketing di React Consulting – Gruppo Activa, la professoressa ha parlato di digital transformation nei musei italiani, del rapporto tra istituzioni culturali e media digitali e degli strumenti utili a intensificare il dialogo con i visitatori.

Sabrina Colandrea

 

 

Ospite

Nicolette Mandarano

Nicolette Mandarano è una storica dell’arte. Si occupa di comunicazione digitale per le istituzioni culturali e attualmente ricopre il ruolo di Digital Media Curator per le gallerie nazionali d’arte antica di Roma Barberini e Corsini. Negli anni ha condotto diverse ricerche sul pittore Alessandro Turchi, detto l’Orbetto, e si è occupata di collezionismo seicentesco. Dal […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Ospite: Martina Cotichella

FUTURA
con Mark Bartucca