TÉCHNE

L’armadio infinito (e sostenibile) di DressYouCan

Intervista a Caterina Maestro

È il sogno di molte donne: avere un armadio infinito al quale attingere ogni volta che c’è un’occasione importante, o semplicemente ogni volta che “non ho niente da mettermi!”. Caterina Maestro è il CEO di DressYouCan e 5 anni fa, ha portato in Italia il concetto di sharing economy applicato al settore moda. In questa intervista a Téchne di Giulia Borgherese, Caterina racconta la sua visione e la sua esperienza.

I prodotti di moda, soprattutto quelli di lusso, tendono ad avere dei costi molto elevati e una forte percentuale di sottoutilizzo. Il ‘fashion renting’ è un fenomeno diffuso negli Stati Uniti, in Cina e nel Regno Unito tanto che, secondo Allied Market Research, nel 2023 varrà la cifra record di 1,9 miliardi di dollari. In Italia però, non c’è ancora una forte cultura in questo settore. 

 

Ascolta anche: L’addetto alle vendite nella grande distribuzione, la realtà di Happy Casa Store

 

Uno dei grandi temi attorno al quale ruota il concetto di sharing economy è quello della sostenibilità. La scelta di noleggiare un abito per una certa occasione, invece di acquistarlo, permette di abbattere gli sprechi e di rispettare l’ambiente. L’industria tessile è infatti una delle più inquinanti al mondo seconda solo a quella del petrolio. Uno dei fattori determinanti è l’ascesa esponenziale della moda lowcost.

Ogni anno, le discariche di tutto il mondo inceneriscono 12milioni di indumenti e le loro emissioni di Co2 contribuiscono in maniera sostanziale all’effetto serra. Grazie a questa filosofia, DressYouCan ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Nazionale per l’Innovazione dei Servizi di Confcommercio e l’IT4Fashion Award nella categoria Sostenibilità.

 

 



Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Competenze al femminile e nuove professioni abilitate dalle nuove tecnologie

Ospite: Bruna Brunetti, Patrizia Fiorentini, Maddalena Nocivelli

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Data Feminism
Big Data

DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism

Ospite: Donata Columbro

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Fantascienza e videogame

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Impresa 4.0

Le startup di Vittoria hub, primo incubatore insurtech dedicato all’Open Innovation

Ospite: Nicolò Soresina, Silvia Turzio, Andrea Toponi

L'INCREDIBILE HUB
con Sabrina Colandrea

PODCAST

soldi
Cultura e Società

AZZURRA RINALDI (School of Gender Economic): Perché le donne non parlano di soldi?

Ospite: Azzurra Rinaldi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Mafie e strumenti per contrastarle 31 anni dopo la strage di Capaci

Ospite: Attilio Bolzoni, Alfonso Sabella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Lelio Borgherese