TALK ABOUT IT

L’effetto della pandemia su protezione dei dati personali e privacy

Interviste a Nicola Fabiano e Vincenzo Bianchini

 

 

Da più di quattro anni, la rivoluzione in tema di dati personali e privacy porta il nome di GDPR. Il regolamento Europeo n. 2016/679 approvato il 25 maggio 2016 ha segnato una svolta epocale, che potremmo definire una rivoluzione culturale. In questa puntata di Talk About IT, Lelio Borgherese, Presidente del Gruppo Activa, ha intervistato Nicola Fabiano, Presidente dell’Autorità Garante per la privacy di San Marino, e Vincenzo Bianchini, membro del consiglio direttivo di Unindustria e Amministratore Unico di Tecnologie e Comunicazioni.

Come spiega Fabiano, il GDPR “non costituisce un punto di arrivo ma un punto di partenza nell’approccio alla protezione dei dati”.

 

 

Ascolta anche: I passi della rivoluzione, verso la Digital Transformation della PA

 

 

Fulcro della puntata l’impatto della pandemia sulla protezione dei dati personali: alcuni governi hanno fatto ricorso al riconoscimento facciale e ai Big Data, per tracciare in tempo reale gli spostamenti di tutti e limitare i contagi da Covid-19. Da qui, la necessità di trovare un punto di equilibrio tra l’interesse della persona e quelli della collettività, ma anche tra diritti imprescindibili come libertà, salute e sicurezza.

Un ruolo importante l’hanno avuto le app di Contact Tracing come Immuni, che ancor prima di essere rilasciate hanno scatenato una bufera di polemiche e di timori sulla sicurezza. “Eppure, i problemi di Immuni non sono legati alla protezione dei dati personali”, spiega Fabiano. E aggiunge: “Il GDPR non fornisce indicazioni sul tipo di tecnologia da adottare”.

 

 

Ascolta anche: Verso il call center nazionale che salverà Immuni

 

 

Insieme a Vincenzo Bianchini, invece, Lelio Borgherese approfondisce la percezione che le aziende hanno del GDPR e le differenze nell’approccio alla compliance tra grandi, medie e piccole imprese. L’ottica comune è quella del rispetto dell’accountability prevista dal GDPR attraverso un sistema di adeguamento aziendale. “È cambiato il punto di vista verso il concetto di protezione dei dati”, spiega Bianchini. “Ora c’è una maggiore responsabilità da parte delle aziende e una maggiore spinta ad approfondire il tema della privacy attraverso corsi e lezioni”.

La discussione tocca anche il tema della protezione dei dati sui social media. Un argomento di pressante attualità nelle ultime settimane. Da un lato Whatsapp, che ora rischia una sanzione da 50 milioni di euro per una scarsa trasparenza nello scambio dati con Facebook, dall’altra Tik Tok, nel mirino dell’Autorità Nazionale per i rischi legati al suo utilizzo da parte dei minori. Queste grandi piattaforme digitali sono spesso indicate come antagoniste della protezione dei dati. Per certi aspetti si tenta di conciliare due visioni: l’una che vede il valore aggiunto della condivisione, l’altra che invoca il diritto individuale all’autodeterminazione.

Luisa Vittoria Amen

 

 

Ospite

Nicola Fabiano

Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali di San Marino, Nicola Fabiano è un avvocato cassazionista, specialista in Diritto civile, esperto e consulente in materia di protezione dei dati personali, privacy e sicurezza informatica, oltre che innovatore nei campi IoT & Law, Blockchain & Law e Neuroscienze.

Vincenzo Bianchini

Amministratore unico di Tecnologie e Comunicazioni, Vincenzo Bianchini dal 2008 è Data Protection Officer. È inoltre membro del Consiglio direttivo per la Sezione Information Technology di Unindustria, l’unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, per il quadriennio 2020 – 2024.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Big Data

Perché la nuova policy di Facebook non apre a scenari disastrosi

Ospite: Stefano Gazzella, Marco Scialdone

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea