LEVEL UP

L’inchiesta di Report sul mondo degli streamer

L’11 gennaio 2021 è andata in onda un’inchiesta, firmata da Giuliano Marrucci, di Report sul mondo degli streamer

 

Sul sito di Report si legge:

Il gaming è un settore in continua crescita che ha esplorato, negli anni, nuove forme di espressione. Di recente abbiamo assistito a un esodo di influencer che da Youtube sono passati al meno noto Twitch. Con il 90% delle ore complessive di livestreaming, la piattaforma di proprietà di Amazon non ha rivali nel settore. Report ha provato a ricostruire i motivi del successo creando un canale ad hoc, e ha individuato le numerose lacune finanziarie che ancora affliggono il settore del gaming. Quanti soldi ha perso l’erario italiano per non aver creato un codice Ateco rivolto agli streamer?

Nei 15 minuti di servizio si possono riscontrare tre grandi temi e tutti descritti e analizzati in chiave negativa:

  1. La natura economica. Quando si parla di internet, di soldi, e di gente che guadagna giocando ai videogiochi c’è molta disinformazione. E il servizio di Report ha portato solo altra confusione.
  2. L’impegno dei creativi. Nel servizio si è cercato di capire lo stile di vita questi giovanissimi, ma si è analizzato quello più eccessivo e più facilmente criticabile. Sicuramente spiegare uno stile di vita basandosi solo su un eccesso, non è strada giusta da seguire per raccontare un mondo nuovo, complesso e in piena evoluzione.
  3. La vita degli streamer di oggi e soprattutto il loro futuro. Report ha provato a spostare l’attenzione sul fatto che Twitch possa essere una bolla e che quindi, in un ipotetico futuro, questi ragazzi possano ritrovarsi senza lavoro. Tuttavia la bolla non è la piattaforma ma il personaggio.

 

Ascolta anche: La febbre degli esports

 

Il servizio è costruito perfettamente ma punta a dare delle suggestioni un po’ disoneste. In questa nuova puntata di Level Up, Gabriele Barducci ha analizzato le criticità del servizio e soprattutto ha provato a spostare l’attenzione sulle poche tutele lavorative di questo settore. Quale è il vero problema? Perché nel mondo del gaming mancano ancora protezioni e sicurezze a livello normativo?

T. Sharon Vani

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci