Intervista ad Andrea Fratini, Ain Zara Consorti e Alessandro Manzo
In questa nuova puntata di Start Up & Hold On il nostro direttore editoriale, Paolo Emilio Colombo, ha approfondito i temi del programma di workshop Open Innovation Academy, promosso da Assolombarda, InnovUp e Invitalia, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’Open Innovation nel Bel Paese e che unisce teoria e modelli a casi pratici e insight di esperti.
Ascolta anche: UniCredit Start Lab, piattaforma di business a sostegno dell’Innovazione
Il paradigma dell’Open Innovation è sempre più determinante per diffondere la cultura dell’Innovazione nel tessuto industriale italiano.
Proprio per questo, bisogna cercare non solo di incentivare le collaborazioni tra aziende e startup, ma soprattutto adottare nuove soluzioni, modelli di business disruptive per creare valore. Call for Ideas, Hackaton, incubatori e acceleratori, partnership, acquisizioni: finora alle aziende non è mancata l’inventiva e la capacità di mettere in atto efficaci strategie di Open Innovation.
Ascolta anche: L’Open Innovation nel settore conciario
Andrea Fratini, Head of Scouting & Innovative Solutions di Acea, ci spiega come facilitare la relazione tra corporate e startup e quali strategie utilizzare per inserire e predisporre il cambiamento organizzativo di questa delicata relazione.
Ad Ain Zara Consorti, Technology & Innovation Manager di Dedagroup, invece, abbiamo chiesto di parlarci della piattaforma open source Digital Hub e, quindi, di un altro momento delicato nell’Open Innovation, ossia quello dell’integrazione.
Infine Alessandro Manzo, Associate Partner di KPMG, ci ha spiegato il complesso ecosistema dell’Innovazione in Italia e quali sono a suo avviso gli step che ancora oggi devono essere compiuti.