START UP & HOLD ON

L’Open Innovation nel settore conciario

Intervista a Edoardo Imperiale, Direttore Generale della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli nonché di Campania Digital Innovation Hub

 

 

La SSIP – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti è un Organismo di Ricerca delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza, istituito a Napoli per Regio Decreto nel 1885. Tuttora la SSIP promuove l’innovazione di processo, di prodotto e dei servizi dell’industria conciaria per migliorarne la capacità operativa a livello internazionale per qualità della produzione, sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale, a vantaggio della filiera e dei principali mercati-obiettivo: Arredamento, Automotive, Calzatura, Interiors, Moda e Pelletteria.

La Stazione Sperimentale è al servizio di un sistema che rappresenta il 78% delle concerie in Europa e il 19% della produzione mondiale, che impiega circa 18mila addetti in oltre 1.200 aziende e che ha un fatturato annuo di 5 miliardi di euro e il valore di 3,8 miliardi di export.

 

 

Ascolta anche: “L’innovazione è una rivoluzione dall’alto verso il basso”, la ricetta di Sellalab 

 

 

“Mi aspetto molto dall’applicazione delle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 nel processo conciario”, ha osservato Edoardo Imperiale, Direttore Generale della SSIP. E ha aggiunto: “Blockchain, sensoristica avanzata, nanofotonica applicata alla pelle… possono apportare una serie di innovazioni importanti, anche di tipo breakthrough.” La biografia professionale di Imperiale è legata a doppio filo con il tema dell’innovazione d’impresa. Tra le altre cose, da novembre 2019 riveste il ruolo di Direttore Generale di Campania Digital Innovation Hub.

In questo episodio di “Start Up & Hold On”, programma realizzato in collaborazione con InnovUp – Italian Innovation & Startup Ecosystem, Paolo Emilio Colombo gli ha chiesto quali sono i fattori chiave per il successo dell’attività di innovazione di un’impresa italiana e di spiegare ai radioascoltatori le peculiarità dell’approccio Open Innovation applicato al settore conciario.

In chiusura, il punto sul Campania DIH, costituito nel 2017 dalle Associazioni Territoriali Campane di Confindustria e dall’ANCE Campania, e parte della rete nazionale degli Hub di Confindustria. Tra i servizi che promuove: informazione, formazione, supporto alle imprese, sostegno nei progetti di trasformazione digitale, consulenza tecnica e finanziaria, mentoring e supporto nell’accesso ai finanziamenti.

Sabrina Colandrea

 

 



Ospite

Edoardo Imperiale

Laureato in Economia e Commercio all’Università Federico II di Napoli, dottore di Ricerca in Ingegneria “Gestione della Qualità Totale” e con un Executive Master in Amministrazioni pubbliche presso la SDA Bocconi, Edoardo Imperiale è direttore generale della SSIP – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti, organismo di Ricerca nazionale delle Camere […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Governance tecnologica

Verso Roma Smart City. Il GovTech nella Capitale

Ospite: Riccardo Corbucci, Federico Costa, Maurizio Veloccia

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi

PODCAST

Governance tecnologica

Roma Capitale della mobilità sostenibile?

Ospite: Andrea Spinosa, Serena Mignucci

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi