STRANGER BOOKS

Promuovere e raccontare i libri online

Intervista a Davide Giansoldati

 

“Ogni 60 secondi su Instagram vengono realizzate 347.222 storie, su Facebook gli utenti postano 147.000 foto e scrivono 150.000 messaggi, su YouTube si caricano più di 500 ore di video e su Twitter si iscrivono 319 nuovi utenti. Di fronte a questi numeri è fondamentale avere una bussola per orientarsi e capire, nei panni di editori, librai, autori o social media manager, da dove iniziare per avere successo. I social network usati in modo corretto possono diventare un volano per aumentare le vendite online così come in libreria”.

Questa la promessa con cui Davide Giansoldati, esperto di social media per l’editoria, presenta al pubblico il suo ultimo libro: Promuovere e raccontare i libri online (Editrice Bibliografica, 2020).

Non si tratta di una novità assoluta, avverte, ma di una seconda edizione necessaria. Perché? Perché è cambiato tutto! Semplice. Davide non fa tanti giri di parole. Dall’edizione del 2014 a oggi c’è stata una rivoluzione. Alcuni social sono morti, altri sono nati. I progetti editoriali in rete sono diventati la norma.

 

Ascolta anche: Postcards from 2020: i Social Network, a cosa servono oggi?

 

“Dopo un anno di pandemia possiamo dire che l’online è l’unica cosa che ci resta”, riassume Davide. Per anni non si sono sfruttate tutte le potenzialità dell’online, per paura, per poca voglia. Oggi sappiamo che bastava provarci. E ok, anche l’assenza di alternative ha aiutato.

Ma c’è di più! Davide non ha realizzato un semplice manuale di marketing digitale. Il suo è un contenuto liquido, una testimonianza dell’oggi. Integrato a un podcast, Promuovere e raccontare i libri, e a 17 contenuti bonus, il libro diventa la porta di accesso a un’ecosistema di crescita.

I lettori sono invitati ad approfondire, seguire il podcast e fare domande. Da questo scambio attivo e personale Davide ricava suggestioni per le puntate successive. E così il cerchio si dilata all’infinito, come le increspature dell’acqua di cui parlava Nonna Salice: “Così piccole all’inizio, poi guardate come si ingrandiscono. Ma qualcuno deve pure dare il via!”

E allora via! Ascolta il podcast di Radio Activa. Davide Giansoldati ti sta aspettando!

Eleonora Medica

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Davide Giansoldati

Davide Giansoldati è manager, digital strategist, speaker, storyteller, autore e formatore. Docente nei master “Professione editoria cartacea e digitale” e “Booktelling: comunicare e vendere contenuti editoriali” della Cattolica e nel “MasterBook” della IULM, dove insegna Social media per l’editoria. Ha creato il primo sito web nel 1996, il primo sito e-commerce nel 2003, il primo profilo social nel […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Competenze al femminile e nuove professioni abilitate dalle nuove tecnologie

Ospite: Bruna Brunetti, Patrizia Fiorentini, Maddalena Nocivelli

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Data Feminism
Big Data

DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism

Ospite: Donata Columbro

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Fantascienza e videogame

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

soldi
Cultura e Società

AZZURRA RINALDI (School of Gender Economic): Perché le donne non parlano di soldi?

Ospite: Azzurra Rinaldi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Mafie e strumenti per contrastarle 31 anni dopo la strage di Capaci

Ospite: Attilio Bolzoni, Alfonso Sabella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Lelio Borgherese

PODCAST

Cultura e Società

AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte