STRANGER BOOKS

Promuovere e raccontare i libri online

Intervista a Davide Giansoldati

 

“Ogni 60 secondi su Instagram vengono realizzate 347.222 storie, su Facebook gli utenti postano 147.000 foto e scrivono 150.000 messaggi, su YouTube si caricano più di 500 ore di video e su Twitter si iscrivono 319 nuovi utenti. Di fronte a questi numeri è fondamentale avere una bussola per orientarsi e capire, nei panni di editori, librai, autori o social media manager, da dove iniziare per avere successo. I social network usati in modo corretto possono diventare un volano per aumentare le vendite online così come in libreria”.

Questa la promessa con cui Davide Giansoldati, esperto di social media per l’editoria, presenta al pubblico il suo ultimo libro: Promuovere e raccontare i libri online (Editrice Bibliografica, 2020).

Non si tratta di una novità assoluta, avverte, ma di una seconda edizione necessaria. Perché? Perché è cambiato tutto! Semplice. Davide non fa tanti giri di parole. Dall’edizione del 2014 a oggi c’è stata una rivoluzione. Alcuni social sono morti, altri sono nati. I progetti editoriali in rete sono diventati la norma.

 

Ascolta anche: Postcards from 2020: i Social Network, a cosa servono oggi?

 

“Dopo un anno di pandemia possiamo dire che l’online è l’unica cosa che ci resta”, riassume Davide. Per anni non si sono sfruttate tutte le potenzialità dell’online, per paura, per poca voglia. Oggi sappiamo che bastava provarci. E ok, anche l’assenza di alternative ha aiutato.

Ma c’è di più! Davide non ha realizzato un semplice manuale di marketing digitale. Il suo è un contenuto liquido, una testimonianza dell’oggi. Integrato a un podcast, Promuovere e raccontare i libri, e a 17 contenuti bonus, il libro diventa la porta di accesso a un’ecosistema di crescita.

I lettori sono invitati ad approfondire, seguire il podcast e fare domande. Da questo scambio attivo e personale Davide ricava suggestioni per le puntate successive. E così il cerchio si dilata all’infinito, come le increspature dell’acqua di cui parlava Nonna Salice: “Così piccole all’inizio, poi guardate come si ingrandiscono. Ma qualcuno deve pure dare il via!”

E allora via! Ascolta il podcast di Radio Activa. Davide Giansoldati ti sta aspettando!

Eleonora Medica

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Davide Giansoldati

Davide Giansoldati è manager, digital strategist, speaker, storyteller, autore e formatore. Docente nei master “Professione editoria cartacea e digitale” e “Booktelling: comunicare e vendere contenuti editoriali” della Cattolica e nel “MasterBook” della IULM, dove insegna Social media per l’editoria. Ha creato il primo sito web nel 1996, il primo sito e-commerce nel 2003, il primo profilo social nel […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’impatto della Gig Economy sulla privacy del suo esercito di lavoratori

Ospite: Antonio Aloisi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Cultura e Società

Dan Simmons, “il fabbricante di universi”

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Ne parliamo oggi con Giuditta Caimi, Vicepresidente e Project manager di GnuCoop , il mondo non profit
Cultura e Società

GnuCoop, una tecnologia per tutti

Ospite: Giuditta Caimi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

tradimento
Cultura e Società

Come scoprire – legalmente – un tradimento?

Ospite: Selina Zipponi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Pietro Barilla
Cultura e Società

Pietro Barilla. La nascita del mito

PODCAST

Cultura e Società

Dalla realtà alla Fantascienza: caffè, tè e altre bevande rituali

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte