SPECIALE RADIO ACTIVA

Robert Doisneau in mostra al Museo dell’Ara Pacis

Le parole dell’Assessore alla Cultura di Roma, Miguel Gotor

 

 

Si è tenuta oggi, 27 maggio, all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis a Roma, la conferenza stampa della mostra dedicata al celebre fotografo francese Robert Doisneau.

All’incontro è seguita la prima visita ufficiale all’esposizione: oltre 130 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge. La retrospettiva è promossa e prodotta da Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Silvana Editoriale Project, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. All’evento sono intervenuti Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Gabriel Bauret, curatore della mostra.

Insieme a Henri Cartier-Bresson, ora in mostra al Mudec di Milano, Doisneau è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Obiettivo primario dell’artista era catturare il quotidiano, le vie di Parigi e la sua gente. Lo scatto del bacio della giovane coppia (qui sotto), indifferente ai passanti e al loro giudizio, è una delle fotografie più conosciute al mondo.

Lo scatto al bacio della giovane coppia, indifferente alla folla dei passanti e al traffico della place de l’Hôtel de Ville di Parigi, è una delle fotografie più conosciute al mondo. L’autore è Robert Doisneau, il grande maestro della fotografia al quale è dedicata la mostra al Museo dell’Ara Pacis.

 

 

A margine della conferenza stampa, la nostra direttrice responsabile, Sabrina Colandrea, ha intercettato le parole dell’Assessore alla Cultura di Roma, Miguel Gotor:

 

 

Come si evince dal contributo audio, un’attenzione particolare è stata dedicata all’accessibilità. Per le persone con disabilità visiva è stato progettato, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, un percorso dedicato, dotato di disegni a rilievo e relative audiodescrizioni. Inoltre, per il pubblico sordo sono a disposizione visite guidate gratuite e interpreti della Lingua dei Segni Italiana – LIS. Un servizio messo a disposizione dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute – Direzione Servizi alla Persona di Roma Capitale e realizzato dalla Cooperativa Segni d’Integrazione – Lazio.

Ricordiamo che la mostra è aperta al pubblico dal 28 maggio al 4 settembre 2022. 

Redazione

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

soldi
Cultura e Società

Perché le donne non parlano di soldi?

Ospite: Azzurra Rinaldi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Mafie e strumenti per contrastarle 31 anni dopo la strage di Capaci

Ospite: Attilio Bolzoni, Alfonso Sabella

SPECIALE RADIO ACTIVA
con Lelio Borgherese

PODCAST

Cultura e Società

AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Come possiamo abbattere il tetto di cristallo?
Cultura e Società

Talento femminile: come possiamo abbattere il tetto di cristallo?

Ospite: Rosy Cinefra

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Utopia e Science Fiction a confronto

Ospite: Linda De Santi

CIFcast
con Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

L’impatto della Gig Economy sulla privacy del suo esercito di lavoratori

Ospite: Antonio Aloisi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore