Se sei appassionato di podcast, non perderti questo evento di Technotown a Roma

Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown ospiterà la Settimana del Podcast, il più grande evento a Roma dedicato al nuovo media digitale

 

 

Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei podcast e al loro impatto culturale e sociale.

L’iniziativa, organizzata da ASSIPOD.org – Associazione Italiana Podcasting e Zètema Progetto Cultura, si rivolge sia a coloro che già ascoltano e lavorano con i podcast sia a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo e vogliono conoscerlo di più.

I podcast sono, ad oggi, l’unico media digitale che può essere libero dalla selezione algoritmica dei social media e indipendente dalle piattaforme delle Big Tech. Tutti possono crearne e proprio durante il lockdown del 2020 i podcast in italiano pubblicati durante l’anno sono cresciuti da poco più di 3.500 a quasi 11mila. Tali caratteristiche ne fanno non una semplice innovazione tecnologica ma un vero e proprio fenomeno culturale e sociale.

La manifestazione si articolerà in un corso intensivo di podcast aperto a tutti, performance dal vivo, laboratori, masterclass, attività di networking, talk e tavole rotonde con la partecipazione e interventi di esperti del settore.

 

 

Leggi anche il nostro resoconto del Festival del podcasting 2022

 

 

Da lunedì 17 a venerdì 21 aprile, dalle 10.00 alle 18.00, i docenti di ASSIPOD organizzeranno il PodCamp, corso intensivo di podcast in stile bootcamp, che porterà i partecipanti alla creazione di un podcast partendo da zero. Negli stessi giorni ci saranno masterclass, presentazioni e performance di podcasting dal vivo alle quali potranno partecipare anche coloro che non frequentano il corso.

Venerdì 21 aprile alle 18.30 ci sarà l’Aperipodcast, aperitivo di networking per celebrare insieme la fine del corso e far conoscere tra loro i podcaster, favorendo così collaborazioni e sinergie.

Infine, sabato 22 aprile, dalle 10.00 alle 19.00, è previsto il Podcast Summit, una giornata per scoprire nuovi podcast e riflettere sull’impatto del podcasting sulla cultura e sulla società, con tavole rotonde, presentazioni e performance live.

Con il biglietto d’ingresso giornaliero di 1€ sarà possibile partecipare a tutte le iniziative della Settimana del Podcast, alla mostra in corso e ai laboratori scientifici organizzati da Technotown.

Qui per maggiori informazioni e per prenotare.

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani