Siete pronti a conversare con il vostro clone chatbot?

Clone chatbot: una Data Scientist statunitense ha addestrato un algoritmo a ricreare fedelmente le conversazioni tra sei amici (inclusa se stessa). Come? Processando e rielaborando oltre 500mila messaggi di una chat di gruppo

 

 

Avete mai immaginato di intrattenere un dialogo con voi stessi? No, non parliamo di un semplice flusso di coscienza o di un botta e risposta improvvisato allo specchio nello stile di Taxi Driver. Intendiamo esattamente una conversazione con il vostro doppelgänger in versione clone chatbot. Magari via chat. Con tanto di espressioni ed emoticon che vi piace tanto usare.

Inquietante vero? Be’, c’è chi sta lavorando su un progetto simile. Con buoni risultati, almeno dal punto di vista strettamente tecnico.

È notizia di qualche settimana fa che una Data Scientist americana, Izzy Miller, ha addestrato un modello linguistico basato sull’AI per replicare se stessa e i suoi amici… sotto forma di chatbot. Come? Scaricando qualcosa come 500.000 messaggi da una chat di gruppo che va avanti da sette anni e dando i dati “in pasto” ad un algoritmo, GPT2. Il tutto è stato poi caricato sull’interfaccia utente iMessage di Apple.

 

 

Leggi anche Mine Crime, la startup che protegge le città con l’AI

 

 

Risultato? Il software è stato in grado di costruire conversazioni credibili tra i “Robo Boys” – Harvey, Henry, Wyatt, Kiebs, Luke e la stessa Izzy – imitandone quasi perfettamente stile, personalità ed espressioni tipiche. Senza considerare il riferimento ad aneddoti e situazioni che i sei amici hanno vissuto nel passato.

Secondo Miller, alcune conversazioni sembravano così realistiche da averla spinta a pensare che l’algoritmo stesse semplicemente riproducendo i messaggi della chat originale, quella usata per l’ “addestramento”.

 

View post on imgur.com

 

Certo, sussistono ancora problemi per questo tipo di clone chatbot, come la mancanza di un vero senso cronologico degli eventi (per esempio, relazioni ormai terminate che tornano regolarmente a galla come se fossero attuali) e una distinzione sfumata tra le sei personalità, ma i risultati dell’esperimento sono andati al di là di ogni aspettativa. Soprattutto per quanto riguarda i ricordi più antichi, quando i Robot Boys erano al college e i messaggi – e quindi la mole di dati analizzata e processata – erano più numerosi. Da qui, il riferimento ricorrente a situazioni che ormai definiremmo “morte e sepolte”.

Un problema che, però, per Miller è un non problema, visto che “contribuisce all’umorismo del tutto”, configurandosi come “una finestra sul passato.”

 

 

Leggi anche Van Gogh à Auvers-sur-Oise, l’AI trasforma gli spettatori da passivi ad attivi

 

 

Ma se la curatrice della chat-clone sembra concentrarsi sul lato goliardico dell’operazione, altrettanto non si può dire di numerosi esperti che hanno messo in guardia sulla capacità dell’AI di processare e ricreare informazioni sensibili.

E se un domani i giganti tech, che già profilano – più o meno in modo trasparente – miliardi di dati, decidessero di creare copie degli utenti più Business Friendly? E che dire del rischio di isolamento associato al fatto di interagire, in maniera sempre più realistica, con un clone chatbot piuttosto che con persone in carne e ossa? Oppure di cyber-criminali capaci di spacciarsi per noi in tutto e per tutto?

Chissà se il nostro clone chatbot ha delle risposte sensate.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani