Tecnologie indossabili e IoT: chi sono i professionisti in prima linea per un futuro connesso

Nell’era dell’innovazione tecnologica, le tecnologie indossabili e l’Internet of Things stanno rivoluzionando il modo in cui ci relazioniamo con il mondo digitale e fisico

 

 

I dispositivi e le tecnologie indossabili e l’IoT non stanno solo trasformando il nostro quotidiano: stanno anche creando nuove strade professionali per figure altamente specializzate, vere protagoniste dell’innovazione.

Come spiega Alberto Sala, Head of Technology & Innovation Division per Robert Walters Italia, il settore è in piena evoluzione, e con esso i ruoli che rendono possibile questa rivoluzione digitale.

Dall’esperienza utente alla salute connessa: chi fa cosa

  • Ingegneri del software per wearable: sviluppano app e interfacce che rendono naturale l’interazione con smartwatch, smart glasses e altri dispositivi, rendendo la tecnologia invisibile e intuitiva.

  • Data analyst per IoT: scavano tra i dati generati dai device connessi per far emergere informazioni strategiche, aiutando imprese e utenti a prendere decisioni più consapevoli.

  • Ingegneri delle telecomunicazioni: costruiscono le reti che permettono a tutti questi oggetti intelligenti di dialogare senza intoppi, assicurando connessioni rapide e sicure.

  • Progettisti hardware per dispositivi indossabili: uniscono estetica e funzionalità, disegnando tecnologie che si integrano con la nostra vita quotidiana in modo elegante e minimale.

  • Specialisti di sicurezza IoT: mettono in sicurezza dati e dispositivi, costruendo barriere contro minacce digitali in un ecosistema sempre più esposto.

  • Esperti in integrazione dati: rendono possibile la collaborazione tra sistemi diversi, creando una rete coerente e fluida di oggetti intelligenti.

  • Ingegneri biomedici: al confine tra tech e salute, sviluppano dispositivi in grado di monitorare parametri vitali e fornire feedback in tempo reale, contribuendo a una gestione più consapevole del benessere

 

Un futuro interconnesso richiede menti connesse

Queste figure, spesso invisibili ma indispensabili, stanno definendo la nuova normalità: un mondo in cui la tecnologia non solo accompagna, ma anticipa e migliora la nostra esperienza umana. Non è solo evoluzione: è co-creazione del futuro.

 

Leggi anche Rientro in ufficio: le aziende puntano sempre di più sui corsi e-learning

Potrebbero interessarti

PODCAST

Apprendimento Automatico

Da spin-off di IBM a startup innovativa: la storia di Synthema AI

Ospite: Mattia Cabrele, Giulio Paci

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

agricoltura rigenerativa
Sostenibilità

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Ospite: Simona Palermo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale

Ospite: Luca Bolognini

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

Ospite: Daniele Barca

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

open arena 3
Open Innovation

Voci dal We Make Future 2025. Le nostre interviste live dall’Open Arena di Seedble e InnovUp

OPEN SIGNAL
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Dal Business Podcasting al Premio LaPodstar per voci femminili a impatto socio-culturale

Ospite: Ester Memeo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci