Tutti pazzi per l’influencer virtuale Emily Pellegrini

Un nuovo capitolo dell’era dell’intelligenza artificiale

 

 

Nel mondo virtuale dei social media una figura misteriosa ha attirato l’attenzione di vip e calciatori provenienti da tutto il mondo: Emily Pellegrini. Non sembrerebbe una notizia che il centrocampista di turno si prenda una cotta e mandi una pioggia di like alla nuova Chiara Ferragni. Tuttavia, c’è un dettaglio sorprendente: infatti, Emily non esiste nel mondo reale, ma è il risultato di un’elaborata creazione ad opera dell’intelligenza artificiale.

Con oltre 160mila follower sui social, questa figura virtuale è diventata un fenomeno che sfida la realtà.

 

Profilo IG di Emily Pellegrini
Il profilo IG di Emily Pellegrini

 

Leggi anche: Il fenomeno delle canzoni virali su TikTok create con l’AI

 

 

La creazione con ChatGPT e il veloce successo nel business virtuale

La creatrice di Emily Pellegrini ha svelato al Daily Mail il suo originale processo di creazione. L’intelligenza artificiale, nello specifico ChatGPT, è stata utilizzata per modellare il prototipo ideale di donna. Rispondendo a domande su come dovrebbe essere la donna ideale secondo l’uomo medio, ChatGPT ha risposto che dovrebbe avere capelli castani lunghi, gambe lunghe e pelle perfetta. L’obiettivo della creatrice era rendere Emily simpatica e attraente, in grado di catturare l’attenzione di uomini ricchi, potenti e di successo. Scommettiamo che non tarderanno ad arrivare servizi di armocromia anche per le influencer virtuali.

La strategia ha avuto davvero successo: Emily Pellegrini ha ricevuto proposte da aziende del lusso per collaborazioni nelle campagne pubblicitarie. Addirittura, sono arrivate proposte per uscite a Dubai nei migliori ristoranti. Un calciatore, rimasto anonimo, ha mostrato interesse chiedendo come una ragazza così bella non avesse un ragazzo, ricevendo una risposta intrigante e un contatto WhatsApp.

L’influencer virtuale si è trasformata in un vero e proprio business “generando 10mila euro a settimana tra post su Instagram e Fanvue”, un’applicazione simile a OnlyFans, dove donne virtuali vendono contenuti erotici.

 

 

Leggi anche: AI e cybercrime, le aziende italiane sottovalutano i rischi del deep fake

 

 

Emily Pellegrini supera la realtà

Emily Pellegrini, quindi, è diventata una presenza significativa su Instagram, sponsorizzando prodotti di bellezza e vacanze in luoghi esotici. Quante delle persone che si imbattono nel suo profilo per la prima volta capiscono che non si tratta di una persona in carne e ossa?

Nonostante il fascino che avvolge questa figura, resta aperta la domanda su quanto possa spingersi oltre questa nuova tipologia di influencer virtuali. In un’era in cui i deep fake e strumenti come ChatGPT stanno diventando sempre più diffusi, sorge la preoccupazione legata a possibili problematiche a livello sociale.

 

Ascolta il nostro podcast: Grok, Musk e il timore delle intelligenze sovrumane. L’analisi di Matteo Sironi

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani