Veganuary: la sfida del gennaio vegano e sostenibile

La nostra alimentazione può invertire la rotta del cambiamento climatico?

 

 

Vegan

Partiamo dalle basi, che cos’è il Veganuary?

Si tratta di una vera e propria sfida: 31 giorni, quindi unga tutto il mese di gennaio, di alimentazione 100% di origine vegetale. Un evento globale che dona visibilità al tema del veganesimo con un approccio ingaggiante e sfidante. Veganuary nasce nel 2014, dalla crasi di due parole, vegan e january ad opera di un’organizzazione no-profit inglese che punta i riflettori sui benefici dell’alimentazione vegana che coinvolgono ambiente, animali e persone.

 

 

Oltre Veganuary, ascolta il nostro podcast SaveBiking: un’app sostenibile che ti premia

 

 

E in Italia?

Nel nostro Paese Veganuary è promosso da Essere Animali, un’organizzazione che lavora per la tutela degli animali e ne testimonia i maltrattamenti.

Come fare per partecipare? Noi di Radio Activa Plus abbiamo provato. I passi sono semplici, infatti basta iscriversi gratuitamente alla newsletter tramite il portale italiano di Veganuary e poi aspettare l’immancabile mail del giorno per i 31 giorni della sfida. Il contenuto? Non solo ricette, ma anche consigli nutrizionali, trucchi per fare una spesa efficace ed efficiente. E poi proposte di nuove attività che possono avere un impatto sul nostro stile di vita e aiutare a combattere il disastro climatico.

Lo sapevi che la dieta vegana è quella a minor impatto ambientale?

 

 

Oltre Veganuary, leggi anche: Le PMI italiane sono sostenibili?

 

 

Non finisce qui. Il tema sostenibilità è sempre più al centro delle politiche economiche e finanziarie delle imprese e questo perché?

Essere sostenibili paga, non solo in termini di immagine, ma di ritorni di investimento. In questa direzione, Veganuary si avvale anche della collaborazione di PMI e grandi aziende che ogni anno, a gennaio, si impegnano ad ampliare la propria proposta di prodotti vegani, a inserire più opzioni vegetali nei loro menù e a diffondere i principi di un’alimentazione plant-based. Tra le realtà che negli ultimi anni hanno deciso di aderire a Veganuary in Italia troviamo non solo catene di ristorazione quali Rossopomodoro e Capatoast, ma anche giganti della distribuzione quali Aldi e Lidl e servizi di food delivery come Deliveroo e Thefork.

Nella nostra redazione abbiamo accettato la sfida, la domanda ora è se riusciremo a superarla. Nodo al fazzoletto digitale e ci risentiamo il primo febbraio.

 

A tema sostenibilità: Dagli USA svolta storica sull’energia nucleare

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli