HELLO INNOVATION

Innovazione e formazione, l’ambizioso progetto del Politecnico di Roma

Il progetto del Politecnico di Roma, Intervista a Sabrina Florio e Gianna Fregonara

Nuovo appuntamento con Hello Innovation, trasmissione condotta da Andrea Picardi, Direttore della Comunicazione dell’Istituto per la Competitività I-Com. Il tema della puntata è increntrato su innovazione e formazione. Ospiti, Gianna Fregonara, responsabile della redazione università e scuola del Corriere della Sera e Sabrina Florio vicepresidente di Unindustria con delega al centro studi.

Il progetto di un Politecnico di Roma è stato presentato alcuni mesi fa dalla Regione Lazio al governo italiano affinché sia inserito nella lista delle opere da finanziare con il Recovery fund. Una proposta presentata da Unindustria della quale si sta ancora discutendo. “E’ una proposta estremamente ambiziosa– spiega Sabrina Florio –che valorizzerebbe il territorio, creando nuove opportunità di lavoro per i giovani”.

 

Ascolta anche: L’ecosistema Startup in Italia e gli investimenti nell’innovazione

 

Un’opportunità, quella del Politecnico di Roma, che è necessario cogliere per poter rilanciare il tessuto industriale della regione, valorizzando, tra le altre cose, i due importanti poli farmaceutici di Latina e Frosinone, eccellenze nel settore che si collocano al primo e al terzo posto in Italia. “Per non sprecare l’occasione bisogna avere una visione ambiziosa, attirando nuovi progetti industriali e di ricerca” spiega Gianna Fregonara.

Il Politecnico di Roma si inserisce in un contesto universitario di grande pregio nella Capitale ma, allo stesso tempo, conserverà la sua autonomia rispetto agli altri atenei. Previste facoltà specializzate nella tecnologia, in particolare ingegneria e architettura. Una fucina di talenti dalla quale le aziende potranno attingere per creare lavoro e nuove possibilità.

 

Luisa Vittoria Amen

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’eredità di Luigi Einaudi secondo Giuseppe Vegas

Ospite: Giuseppe Vegas

OLL IN
con Lelio Borgherese

PODCAST

Cultura e Società

Anna Paola Concia: “Ogni donna che rompe un tetto di cristallo lo fa per tutte”

Ospite: Anna Paola Concia

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Decisioni automatizzate sullo scoring: una questione di diritti
Governance tecnologica

Decisioni automatizzate sullo scoring: una questione di diritti

Ospite: Daniele Vagnarelli

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

Pornhub e il Digital Service Act: nuove regole per la tutela online
Big Data

Gli impatti del Digital Services Act. Il caso Pornhub

Ospite: Fulvio Sarzana, Marco Scialdone

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Nell'ultimo decennio, la guida autonoma ha catturato l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Un fenomeno che ha trascinato con sé promesse di maggiore sicurezza stradale, efficienza e comodità. Tuttavia, dietro questa innovazione che sembra appartenere a un futuro lontano, si cela un intricato labirinto di responsabilità legali e sfide normative che devono ancora essere affrontate e risolte. Il Professore Enrico Al Mureden, figura di spicco nel panorama giuridico e accademico italiano, ci accompagna in un viaggio attraverso i livelli della guida autonoma, svelando le complessità che circondano questo fenomeno. I Livelli della Guida Autonoma: Decifrando la Classificazione SAE Quando si parla di guida autonoma, ci si imbatte spesso nei livelli definiti dalla Society of Automotive Engineers (SAE). Questi livelli, che vanno dall'1 al 5 (con l'aggiunta del "Livello 0"), delineano il grado di automazione presente nei veicoli. Da automobili "storiche" che richiedono l'input completo del conducente (Livello 0) fino alla piena automazione senza necessità di intervento umano (Livello 5), il panorama è estremamente variegato. La Responsabilità Legale: Un Terreno Ancora Inesplorato Con l'avvento della guida autonoma, sorgono interrogativi cruciali riguardanti la responsabilità legale in caso di incidenti o malfunzionamenti dei sistemi autonomi. Chi è da ritenere responsabile in situazioni di emergenza? Il conducente? Il produttore del veicolo? O forse entrambi? Il quadro normativo attuale non offre ancora risposte esaustive a queste domande, lasciando un vuoto che deve essere colmato al più presto. Sebbene siano stati fatti passi avanti, come l'introduzione dell'articolo 34bis "Guida Autonoma", ci troviamo ancora di fronte a una fase di transizione e adattamento. L'Integrazione Tecnologica e Sociale: Una Sinergia Necessaria La guida autonoma non è solo una questione di tecnologia, ma anche di integrazione sociale e legale. È cruciale coinvolgere esperti non solo nel campo dell'ingegneria, ma anche della filosofia, sociologia e giurisprudenza per garantire un approccio olistico e sostenibile a questa rivoluzione. Il Futuro della Guida Autonoma: Oltre le Macchine Isolate È importante ricordare che la guida autonoma non esiste in un vuoto tecnologico, ma è parte integrante di un contesto più ampio. La collaborazione tra settori e la revisione delle normative sono fondamentali per garantire una transizione fluida verso un futuro in cui la guida autonoma sarà la norma piuttosto che l'eccezione. In conclusione, la guida autonoma rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse del nostro tempo. Tuttavia, affrontare queste sfide richiede non solo innovazione tecnologica, ma anche una profonda riflessione etica e legale. Solo integrando tutte queste componenti potremo realizzare pienamente il potenziale trasformativo della guida autonoma, garantendo nel contempo la sicurezza e la responsabilità per tutti gli attori coinvolti.
Governance tecnologica

Guida autonoma: tecnologia e responsabilità legale

Ospite: Enrico Al Mureden

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

insurtech
Open Innovation

Verso la creazione di un ecosistema insurtech. Il punto su Vittoria hub

Ospite: Gian Franco Baldinotti, Riccardo de Bernardinis, Matteo Campaner

L'INCREDIBILE HUB
con Sabrina Colandrea