Develop-Players: rivoluzione nell’apprendimento con i videogiochi terapeutici

Serious Games: un’innovazione ludica e terapeutica alla ricerca del benessere cognitivo

 

 

Develop-Players, una startup innovativa con sede a Cesena, ha catturato l’attenzione internazionale essendo stata selezionata tra le 50 startup partecipanti al prestigioso Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas nel 2024. Specializzata nella progettazione di videogiochi basati sulla ricerca neuropsicologica, Develop-Players ha come mission fornire soluzioni ludiche tese a migliorare il benessere cognitivo dei giovani con neurodivergenze, come ADHD e disturbi specifici dell’apprendimento.

 

Serious Games per una crescita cognitiva graduale

I videogiochi proposti da Develop-Players si distinguono per la combinazione unica di metodologie terapeutiche e gameplay coinvolgente. Rivolti a coloro che affrontano difficoltà di apprendimento, questi progetti, definiti dagli stessi realizzatori “Serious Games”, sono progettati per migliorare l’attenzione, la memoria, la risoluzione dei problemi, la percezione visiva e le funzioni esecutive.

Tutto ciò è reso possibile grazie a tre elementi principali:

  1. un modello scientifico basato su anni di ricerca;
  2. la personalizzazione dell’intervento basata su un’analisi dettagliata del profilo cognitivo di ciascun utente;
  3. l’utilizzo di avanzati algoritmi di Machine Learning.

 

 

Ascolta l’approfondimento: Ecco Golinelli LiVE, il Virtual Lab che supera i limiti del laboratorio di Scienze fisico

 

 

Proffilo ed Eye-Riders: due giochi, un universo di possibilità di apprendimento

Uno dei giochi digitali messi a disposizione da questa startup si chiama Proffilo ed è dedicato alle persone con bisogni educativi speciali o disturbi specifici dell’apprendimento. Destinato all’uso nelle scuole e a casa, da parte dei genitori o degli psicologi, Proffilo mira a creare un ambiente di apprendimento inclusivo. Gli utenti, interagendo con il gioco, ottengono informazioni dettagliate sui propri punti di forza e sulle aree di miglioramento, e questo facilita la creazione di piani di apprendimento personalizzati.

Un altro progetto ambizioso di Develop-Players è Eye-Riders, un gioco digitale progettato per aiutare i ragazzi con difficoltà scolastiche a migliorare la capacità di attenzione.

Come? Attraverso percorsi riabilitativi personalizzati, il gioco allena gli utenti a mantenere la concentrazione, distogliere l’attenzione dalle distrazioni esterne e concentrarsi su ciò che è davvero rilevante. Le specifiche tecniche del gioco, inclusi i requisiti hardware e di sistema, assicurano una fruizione ottimale su varie piattaforme.

Il cuore di Eye-Riders è un algoritmo di Machine Learning, un meccanismo che analizza le risposte individuali dei giocatori e le loro caratteristiche, adattando in modo graduale il percorso riabilitativo. In questo modo, il gioco si adatta alle esigenze di ciascun utente, garantendo un approccio personalizzato e, quindi, efficace.

 

 

Leggi anche: Violenza nel Metaverso. Avviata la prima indagine per abusi sessuali nella realtà virtuale

 

 

Il team di esperti di Develop-Players

Il successo di questa realtà romagnola, ora anche oltre i confini italiani, è dovuto a un team di esperti multidisciplinari, tra i quali c’è il laureato in Game Development Davide Paolillo, l’insegnante di Economia aziendale Alessia Baglivo e il coordinatore finanziario Luca Formica. Inoltre, la presenza di figure come la psicologa Sara Giovagnoli e la professoressa Mariagrazia Benassi, specializzate in psicometria e disturbi dell’apprendimento, conferma l’approccio scientifico e professionale di Develop-Players.

In conclusione, con un focus su personalizzazione, ricerca scientifica e coinvolgimento degli utenti, questa startup sta dimostrando seriamente che l’apprendimento può essere sia efficace sia divertente.

 

Ascolta il nostro podcast: Fantascienza e videogame

Potrebbero interessarti

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea