NOVE VOLTE SETTE

“Nove volte sette”. Di matematiche e altre storie

È online il primo episodio della serie “Nove volte sette”, realizzato in collaborazione con gli attivisti del Dopolavoro Matematico

 

 

E se in un lontano futuro, gli esseri umani vivessero in una società gestita da computer super-avanzati e avessero dimenticato le basi della Matematica, inclusa la capacità di contare? È lo spunto dal quale si sviluppa “Nove volte sette”, racconto di Fantascienza pubblicato nel lontano 1958, che sembra diventare – giorno dopo giorno – sempre più attuale.

Ed è proprio all’opera del maestro Isaac Asimov che rende omaggio il nostro nuovo podcast, realizzato in collaborazione con Dopolavoro Matematico, per questo primo episodio condotto da Salvatore Iermano.

Cosa aspettarsi? Un’esplorazione a 360° dell’universo della Matematica che non potevamo che lanciare oggi, in occasione del Pi Greco Day, ovvero la Giornata mondiale della Matematica, non a caso organizzata il 14 marzo. Come ricorderete, infatti, le prime cifre della costante matematica, frutto del rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio, sono proprio 3,14.

 

 

Leggi e ascolta anche: Una, nessuna, centomila nerd: Materie STEM e Gender Gap. Con Flavia Marzano

 

 

Ma perché il nostro rapporto con la Matematica è così tormentato? È possibile un esercizio curioso e libero della disciplina? E come promuovere il suo studio tra le nuove generazioni?

Sono tutte domande alle quali cercheremo di dare una risposta nelle prossime settimane.

Nel frattempo, segnaliamo che, per celebrare il Pi Greco Day, Dopolavoro Matematico ha organizzato una serie di laboratori per suonare, cantare, recitare e giocare con la Matematica.

Qui tutte le informazioni.

S. C.

Ascolta anche la nostra serie podcast CIFcast, realizzata in collaborazione con il Collettivo Immaginario Fantastico

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci