LEGALTECH SHOW

Umanesimo manageriale nell’era digitale

Albert Einstein una volta osservò: “La perfezione della tecnologia e la confusione degli obiettivi sembrano caratterizzare la nostra epoca”. Su questa riflessione si apre l’ultima puntata di Legaltech Show sull’umanesimo manageriale

 

 

La tecnologia, in senso ampio, è l’applicazione della scienza per risolvere problemi pratici. La tecnologia digitale, in particolare, sfrutta strumenti elettronici e informatici per migliorare le nostre vite quotidiane. Ma come possiamo determinare se una tecnologia è davvero buona per noi?

Per valutare una tecnologia bisogna considerare due criteri principali: la sua efficienza e il suo impatto sulla qualità della vita. Una tecnologia è utile se ci permette di risparmiare tempo, energia, e di migliorare la nostra produttività. Tuttavia, è altrettanto importante che essa contribuisca al nostro benessere generale, liberando risorse per coltivare entusiasmo, capacità artistiche e altri aspetti della nostra personalità.

Questo episodio riprende l’importante discussione avvenuta nel corso del convegno online “Umanesimo manageriale, umanesimo digitale”, incontro a tre voci con il nostro speaker Donato Silvano Lorusso, Gabriella Dore e Gianni Penzo Doria. Il dibattito ha rappresentato un’occasione per esplorare come i principi di autonomia e libertà, di Etica e responsabilità, di centralità dell’essere umano possano integrarsi nel mondo del management, delle professioni e della tecnologia, favorendo un approccio più etico e sostenibile alle sfide moderne.

 

 

Ascolta anche Tommaso Madè (Contents): “Così l’AI sta cambiando il mondo del lavoro”

 

 

Un tema chiave è l’applicazione dell’umanesimo manageriale nella trasformazione digitale.

I tre esperti sottolineano l’importanza del ruolo del management nel guidare le aziende attraverso queste trasformazioni, mettendo in evidenza due competenze chiave: la capacità di ascolto e l’intervento gentile. Inoltre, viene esplorata l’importanza dell’Etica nell’era digitale, offrendo nuove prospettive sull’integrazione tra umanesimo e management.

 

 

Ma quali sono alcune delle nuove sfide tecnologiche? Guida autonoma, Fintech e Govtech… per il resto, ascolta il podcast per scoprirlo!

Una puntata imperdibile per chiunque voglia comprendere meglio il mondo in cui viviamo e il futuro verso cui ci dirigiamo.

T. Sharon Vani

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea