Moda e responsabilità, verso un nuovo paradigma. Nel nuovo episodio di Futura Mark Bartucca discute con Giorgia Palmirani di moda sostenibile
La moda è sempre stata molto più che semplice abbigliamento: è espressione, identità, Cultura. Dai sontuosi abiti delle corti rinascimentali alle passerelle dell’haute couture, il nostro modo di vestire racconta chi siamo e chi vogliamo essere. Tuttavia, dietro il fascino delle collezioni stagionali e delle vetrine scintillanti, si cela una delle industrie più inquinanti e socialmente problematiche al mondo.
Oggi il settore tessile deve fare i conti con le proprie responsabilità: lo sfruttamento del lavoro, le montagne di rifiuti tessili, l’impatto ambientale devastante. Ma il cambiamento è possibile e sempre più realtà stanno cercando soluzioni per rendere la moda sostenibile non solo una tendenza, ma un nuovo standard.
In questa puntata di Futura, il podcast di Radio Activa Plus che esplora il futuro attraverso la voce di chi lo sta costruendo, il nostro Mark Bartucca incontra Giorgia Palmirani, esperta di sostenibilità nel settore moda, per capire cosa significa davvero vestirsi in modo responsabile.
Ascolta anche: Roma Capitale della mobilità sostenibile?
Moda e responsabilità: verso un nuovo paradigma
La moda sostenibile non è più un concetto di nicchia. Un nuovo movimento sta crescendo, tra innovazioni nei materiali, modelli di Economia circolare e una crescente consapevolezza tra consumatori e aziende. Ma quanto siamo realmente vicini a una rivoluzione?
Nel corso di questa puntata analizziamo:
- le sfide e le opportunità della moda sostenibile;
- l’impatto ambientale dell’Industria tessile e le soluzioni possibili;
- il ruolo di noi consumatori, ovvero la possibilità di fare davvero la differenza con le nostre scelte;
- l’esperienza di Giorgia Palmirani e il suo contributo perché il settore diventi più etico.
Se la moda è una forma di espressione, allora è tempo di esprimerci per un futuro più giusto.
Ascolta la nuova puntata e scopri come la moda può essere non solo bella, ma anche responsabile!
Ascolta anche La grande sete: le azioni per far fronte alla crisi climatica e alla scarsità d’acqua