WOW - WOMEN ON WEB

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Come il divario di genere influenza la Twin Transition, ossia la doppia transizione sostenibile e digitale, secondo l’economista Giovanna Badalassi

 

 

L’Economia ha un genere, e questo influenza profondamente il modo in cui affrontiamo le grandi sfide del nostro tempo, dalla transizione digitale al cambiamento climatico. È questa la riflessione centrale dell’ultima puntata di WoW – Women on Web, il podcast tecno-femminista di Radio Activa Plus condotto da Federica Meta e Francesca Pucci, che ha ospitato Giovanna Badalassi, economista femminista e fondatrice del blog Ladynomics.

 

 

Ascolta anche: Cronache italiane del Gender Gap

 

 

Badalassi, co-autrice del libro “Signora Economia: Guida femminista al capitale delle donne“, porta una prospettiva innovativa sulla divisione tra “matrimonio” e “patrimonio” nell’Economia contemporanea. Mentre il mondo del patrimonio si concentra sul profitto e sulla competizione, utilizzando un linguaggio spesso mutuato dall’ambito bellico, il mondo del matrimonio pone al centro il benessere delle persone, dove il denaro diventa un mezzo e non il fine.

Questa divisione storica ha creato squilibri significativi che oggi si riflettono nelle sfide della Twin Transition – la doppia transizione digitale e ambientale. Le donne non solo affrontano disparità in ambito aziendale, con una scarsa presenza nelle posizioni apicali e persistenti divari retributivi, ma sono anche più vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico.

I dati rivelati durante il podcast sono allarmanti: le donne hanno una probabilità 14 volte maggiore di rimanere vittime di disastri naturali rispetto agli uomini.

 

 

Ascolta anche Molestie sul lavoro: quando il genere diventa discriminazione

 

 

La visione dell’Economia femminista proposta da Badalassi suggerisce che il progresso, come lo abbiamo conosciuto finora, è diventato insostenibile proprio perché costruito su uno sguardo dimezzato della realtà, che ha trascurato la dimensione del benessere delle persone e del pianeta a favore della pura logica del profitto.

Non perdete l’opportunità di approfondire questi temi cruciali per il nostro futuro: per esplorare in profondità il legame tra Economia femminista e Twin Transition non vi resta che ascoltare il podcast!

Ospite

Giovanna Badalassi

Laureata in Economia, Giovanna Badalassi è esperta in valutazione, ricerca e analisi statistica delle politiche di genere e di Welfare (Mercato del Lavoro, Politiche Sociali, Formazione). È autrice di più di 40 bilanci di genere di diverse istituzioni (Parlamento Europeo, università, istituti di Ricerca, Regioni, Province e Comuni) e di diverse pubblicazioni per ONG e […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi

Ospite: Azar Karimi

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli