WMF: Bologna per tre giorni sarà la Capitale dell’Innovazione

Nella prima giornata di We Make Future, il festival dell’Innovazione, al centro della scena anche l’etica, la pace e la tutela dei diritti umani

 

 

Si è aperto ieri a Bologna il festival su intelligenza artificiale, tecnologie e Innovazione digitale We Make Future. La manifestazione, ideata e organizzata da Search On Media Group, trasformerà fino a domani, 6 giugno, gli spazi di Bologna Fiere “in un vero e proprio villaggio dell’Innovazione e il capoluogo emiliano nella Capitale dell’Innovazione“, si legge nella nota stampa che annuncia l’evento.

Al centro della scena un vero e proprio ecosistema internazionale che riunirà in tre giorni oltre mille changemaker, 43 delegazioni internazionali, più di 700 sponsor ed espositori, insieme a innovatori, imprenditori e appassionati di tecnologia provenienti da tutto il mondo.

Anche noi di Radio Activa Plus siamo presenti, con Open Signal, un nuovo format in collaborazione con Seedble, e una postazione tutta dedicata ai Live Podcast nell’Open Arena, all’interno del padiglione 21.

I lavori della tredicesima edizione del WMF sono stati aperti da Cosmano Lombardo, CEO di Search On Media Group e ideatore della manifestazione, che è anche fiera internazionale certificata. Lombardo ha sottolineato la stretta relazione esistente tra le prospettive di trasformazione epocali offerte dall’intelligenza artificiale e la responsabilità umana del suo corretto utilizzo. Non soltanto.

 

 

Ascolta anche: Intelligenza artificiale e linguaggio. Il nuovo Umanesimo digitale secondo Logogramma

 

 

“Stiamo consegnando le chiavi dell’umanità all’AI, alla tecnologia che si propone come strumento risolutore, come Leviatano capace di guidare l’uomo verso una nuova era, ma non dobbiamo dimenticare il nostro ruolo, la nostra centralità, poiché siamo gli unici in grado di costruire un futuro più inclusivo, sostenibile e giusto“, ha dichiarato il CEO. E poi ha aggiunto: “è necessario fare business, certo, ma occorre generare anche un impatto positivo per la società, facendo tutti un passo indietro per metterla al centro”.

Infatti, non di soli affari e Innovazione si è parlato nella prima giornata di We Make Future, ma anche di etica, buona politica, pace, tutela dei diritti umani. Eleonora Bruni, per esempio, intervenendo a nome della ONG Emergency, ha descritto la drammatica situazione umanitaria di Gaza, dove l’intera popolazione è privata di beni di prima necessità e assistenza medica. E poi ha esortato il pubblico in sala a ripudiare la guerra: “è fondamentale che ognuno faccia la propria parte come cittadino”, ha ribadito Bruni.

Da parte sua, invece, il cappellano e attivista della ONG Mediterranea Saving Humans, Don Mattia Ferrari, portando la sua testimonianza di solidarietà concreta, ha aggiunto: “Agiamo con la consapevolezza che la solidarietà, la compassione e l’impegno per la giustizia sono elementi vitali che preservano la vita e la dignità. Sono le relazioni umane a offrirci autentica gioia e a rappresentare una salvezza per tutti”.

 

 

Ascolta anche: Emergency, la Data Protection è il nostro faro anche nei contesti di guerra

 

 

Più in generale, la prima giornata di WFM è stata contraddistinta da numerosi richiami all’attualità e alla politica. La Vice Presidente della Camera dei Deputati, Anna Ascari, per esempio, intervenendo in video-conferenza, ha annunciato un’importante iniziativa parlamentare: “Stiamo lavorando intensamente sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei lavori parlamentari. Il prossimo 9 luglio, presenteremo insieme al Prof. Luciano Floridi tre prototipi attraverso i quali l’AI generativa sarà implementata nelle attività quotidiane  della Camera“, ha rivelato Ascari.

A Bologna, ieri, la politica è stata anche premiata. Nel corso del panelRegioni e competitività territoriale“, infatti, la Puglia ha ricevuto un importante riconoscimento, quello di regione innovativa dell’anno. A ritirare il premio, l’Assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, il quale ha commentato così: “la regione Puglia conferma il proprio impegno nel costruire un ecosistema dell’Innovazione sempre più aperto, internazionale e competitivo. A Bologna siamo presenti con le nostre migliori startup e PMI innovative per raccontare una terra di talenti, creatività e trasformazione digitale”.

Gaetano De Monte

 

Leggi anche: Cosa prevede il ddl del Governo Meloni sull’intelligenza artificiale

Potrebbero interessarti

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea