YOUNG TALENT

“Wherever there’s a fruit to pit, we’ll be there”. La storia di CTI Foodtech

Intervista ad Alessandro Crescenzo

 

CTI Foodtech è una società che produce macchinari per l’industria di trasformazione alimentare utilizzati in tutto il mondo, in particolare denocciolatrici di pesche e albicocche. Con oltre 600 impianti in cinque continenti, è al secondo posto nel mondo tra i produttori di denocciolatrici di pesche.

Un settore di nicchia, ma indispensabile per realizzare prodotti che appartengono al quotidiano. Uno su tutti, le conserve. Oggi per Radio Activa Michela Lombardi ne parla con Alessandro Crescenzo del dipartimento Ricerca e Sviluppo di CTI Foodtech. Tema della conversazione: la propensione all’innovazione.

Una qualità che certo non manca a un’azienda che dal 1986 a oggi ha depositato più di 100 brevetti internazionali. E che ha inventato la prima macchina al mondo in grado di denocciolare l’avocado!

 

Ascolta anche: Foodchain e la tracciabilità dei cibi, così si prevengono le frodi alimentari

 

Le domande di Michela sono incalzanti: Cosa vuol dire per CTI Foodtech investire in ricerca e sviluppo? Quali le linee di ricerca portate avanti in questo momento? E a sorpresa: assisteremo a una produzione su un doppio binario (alimentare e sanità)?

Sì, perché l’azienda, reagendo tempestivamente all’emergenza Covid-19, ha recentemente realizzato un totem igienizzante, il TARS. Un macchinario che igienizza le mani, rileva la temperatura, verifica l’uso di mascherina e conta gli accessi ai luoghi in cui viene installato.

Donato all’arcidiocesi di Salerno, il totem è solo il preludio di un’operazione più ampia: la realizzazione di una macchina per produrre mascherine FFP2! Insomma, CTI Foodtech non si ferma. Come recita il loro motto: “Wherever there’s a fruit to pit, we’ll be there”. E non solo.

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Alessandro Crescenzo

Entrato in CTI Foodtech quando l’azienda ha iniziato a produrre i primi macchinari, Alessandro Crescenzo si porta dietro un background commerciale e un’ottima conoscenza delle lingue. Grazie alle sue competenze di ingegneria meccanica, oggi fa parte del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di CTI Foodtech.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci