WOW - WOMEN ON WEB

ISABELLA CORRADINI (Centro Ricerche Themis): Ecco la Digital Generation. Come superare gli stereotipi grazie alla Cultura Digitale

Intervista a Isabella Corradini, Presidente del Centro Ricerche Themis

 

 

WOW– Women on Web è il nostro programma che ambisce a raccontare la trasformazione digitale dal punto di vista femminile. In questa nuova puntata, Federica Meta e Francesca Pucci hanno intervistato Isabella Corradini, psicologa sociale e Presidente del Centro Ricerche Themis, nonché responsabile dell’area Cittadinanza Digitale Consapevole di Programma il Futuro.

Programma il Futuro è un’iniziativa nata nel 2014 dalla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, realizzata poi dal Laboratorio Informatica e Scuola del CINI, e destinata alle scuole con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’Informatica. Siamo ormai immersi nella società digitale e, per essere un cittadino preparato e consapevole, uno studente deve avere conoscenza di alcuni concetti informatici di base. Non solo: l’iniziativa mira a promuovere e divulgare la consapevolezza digitale, perché “bisogna coinvolgere ragazzi e ragazze nei processi di digitalizzazione: insegnare loro gli aspetti culturali non basta, bisogna anche promuovere lo sviluppo di un pensiero critico, positivo e proattivo”, che consenta loro di rispondere positivamente alle sfide digitali.

 

 

Ascolta anche Non è un web per donne: un hater su due le colpisce

 

 

“Dobbiamo stimolare studenti e studentesse all’uso proattivo degli strumenti digitali, per non subirli passivamente ma per governarli”, osserva Isabella Corradini. “Dobbiamo insegnare loro un uso consapevole degli strumenti e delle piattaforme, per far comprendere i vantaggi e i rischi in rete, dal cyberbullismo al Revenge Porn fino agli aspetti legati alla protezione dei dati personali”. Ormai l’accesso alle tecnologie è sempre più precoce. Si pone un problema di carattere educativo ed è, quindi, necessario allenare i bambini a riconoscere i rischi sin dalla scuola elementare. Tutti, bambini compresi, devono essere soggetti attivi e non consumatori passivi.

In uno degli ultimi report emerge un dato allarmante: il 73% dei docenti teme il rischio dipendenza da social da parte dei propri studenti. Un dato importante – rilevato da un questionario fornito a circa 1.764 professori di ogni ordine e grado, con larga rappresentanza della scuola primaria – portato all’attenzione di tutti dal Centro Themis, che cura e monitora il progetto.

Corradini, inoltre, fa parte di Women for Security, community di donne che lavorano nei settore tech. Anche in questo caso i dati rilevati dalla Commissione Europea non sono incoraggianti, solo 7% degli addetti alla cybersecurity è donna.

Quali sono gli strumenti per arrivare a una maggiore partecipazione femminile? Bisogna dare le stesse opportunità e porte d’accesso anche alle ragazze per poter sviluppare quelle competenze necessarie per lavorare nel settore della cyber-security. Ma come? Ascolta l’intervista per saperne di più.

T. Sharon Vani

 

Ospite

Isabella Corradini

Isabella Corradini, psicologa sociale ed esperta di Human factors&Digital awareness, è presidente di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e fondatrice del Link&Think Research Lab, focalizzato sugli aspetti sociali dell’innovazione digitale. È responsabile dell’area “Cittadinanza digitale consapevole” di Programma il Futuro, un progetto educativo nazionale attivo da più di sei anni nella scuola italiana. Membro […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Golden HouR, dialoghi informali sul lavoro che cambia

Ospite: Luciana De Laurentiis

GOLDEN HOUR
con Silvia Masciulli

PODCAST

Leadership femminile - ZTE ITalia intervista a Giada Cosentino
Intelligenza artificiale

ZTE: tecnologia per il pianeta, guidata dalla leadership femminile

Ospite: Giada Cosentino

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea