Around rivoluziona il mondo delle Doggy Bag

Entrata a far parte dell’ecosistema di LifeGate Way, Around offre al mercato italiano un nuovo modello sostenibile di utilizzo del packaging, che incentivi il riutilizzo degli imballaggi e riduca gli sprechi alimentari

 

 

Ogni anno, centinaia di migliaia di tonnellate di macro-plastiche finiscono nei mari: “il 50% dei rifiuti prodotti da un cittadino riguarda gli imballaggi e il 40% della plastica nel mondo è costituito da imballaggi monouso“. Questi allarmanti dati sono stati il punto di partenza per Giulia Zanatta, Daniele Cagnazzo e Alberto Garuccio, che, nel bel mezzo del lockdown, hanno creato Around, un innovativo aggregatore di servizi Zero Waste nel settore food.

Around

 

Leggi anche: Abbiamo provato la “carne-non carne” di Impact Food

 

 

Around ha fatto poi il suo ingresso nell’ecosistema di LifeGate Way, un passo importante accompagnato proprio dall’obiettivo di promuovere l’Open Innovation e la sostenibilità. E oggi la startup sta portando in Italia un nuovo modello circolare per l’utilizzo del packaging, rivolgendosi sia ai ristoratori che ai consumatori.

In questo momento, post-pandemia, in cui siamo ormai sempre più abituati a concederci l’uso massivo di servizi di consegna e asporto, questa soluzione innovativa può contrastare l’uso eccessivo di imballaggi monouso e aiutarci a ridurre gli sprechi alimentari.

 

 

Leggi anche: Come Big Data e AI contribuiranno a migliorare il sistema di allerta anti-tsunami

 

 

Around: un approccio nuovo all’economia circolare

La chiave dell’approccio di Around è stata, in primis, l’introduzione di packaging riutilizzabile per i servizi di asporto e Food Delivery. In secondo luogo, la possibilità di acquistare il cibo rimasto invenduto a fine giornata a prezzi scontati, decisi dai ristoranti. Infatti, i contenitori di Around sono progettati per essere riutilizzati e dotati di un QR code che collega all’app Aroundrs, disponibile su Apple Store e Google Play.

Questo progetto beneficia, quindi, sia i ristoratori che i consumatori. I ristoratori possono sottoscrivere un abbonamento personalizzato, riducendo la quantità di rifiuti da imballaggio e i consumatori, d’altra parte, possono visualizzare i ristoranti che hanno aderito al progetto e noleggiare gratuitamente il packaging della startup per il proprio asporto, restituendolo entro sette giorni. Il lavaggio può essere gestito dal ristorante stesso, oppure si può optare per il servizio extra di lavaggio centralizzato offerto da Around.

 

 

Ascolta il nostro podcast La grande sete: le azioni per far fronte alla crisi climatica

 

 

Around è già operativa a Milano, ma l’obiettivo a breve termine è quello di espandersi nelle principali città italiane, tra cui Torino, Bologna, Firenze e Treviso. La missione del team è chiara: combattere gli sprechi, ridurre gli imballaggi usa e getta e promuovere uno stile di vita circolare e sostenibile nel mondo della ristorazione.

 

Ascolta la nostra intervista: La scienza oltre gli estremismi

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Moda sostenibile: il futuro è già qui? L’esperienza di Giorgia Palmirani

Ospite: Giorgia Palmirani

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca