Cosmico: cambiare il mercato del lavoro freelance è possibile

La startup italiana Cosmico ha annunciato la chiusura del suo round Serie A da 4 milioni di euro

 

 

Cosmico, startup italiana all’avanguardia nel collegare freelance in cerca di lavoro e aziende alla ricerca di competenze specifiche per avviare nuovi progetti o gestire picchi di lavoro, ha recentemente annunciato la chiusura del suo round Serie A da 4 milioni di euro.

Il finanziamento è destinato a sostenere la mission dell’azienda: trasformare il modo in cui il lavoro dei freelance è concepito e gestito ad oggi, offrendo opportunità innovative e soluzioni su misura per le esigenze del mercato.

 

I primi passi di Cosmico

Fondata nel 2020, Cosmico ha rapidamente guadagnato terreno nel panorama delle startup italiane, distinguendosi per la capacità di mettere in contatto professionisti altamente qualificati – non inquadrati come dipendenti – con aziende leader del settore tecnologico e creativo.

Con oltre 80 clienti, tra cui spiccano grandi nomi come NTT Data, Capgemini, Huawei, Alkemy, Facile.it e Publicis Sapient, Cosmico si è affermata come partner fidato per le aziende alla ricerca di talento verticale e specializzato.

 

 

Leggi e ascolta anche: Dal supporto al Sustainability Journey al Sustainable IT. L’esempio di Capgemini Italia

 

 

Cosmico e la sua USP (Unique Selling Proposition)

Ma cosa distingue questa azienda da una qualsiasi altra agenzia interinale?

Ciò che salta subito all’occhio è la sua offerta di una platea di professionisti proprio nell’ambito tecnologico e creativo, i famigerati “nomadi digitali”.

Per chi non avesse dimestichezza con questa espressione, si riferisce a un gruppo di persone che, nell’immaginario collettivo, sono sempre pronte a partire con il proprio PC e che, grazie alle proprie competenze, sono in grado di lavorare a progetti innovativi da ogni parte del mondo. Insomma, sono l’incubo dei presenzialisti, dei responsabili amanti del micromanaging e dei timbratori seriali di cartellino.

Grazie alla sua piattaforma intuitiva e user-friendly, Cosmico facilita il processo di selezione e di matching tra freelance e aziende, promettendo collaborazioni efficaci e di successo.

Non solo. Oltre a fornire opportunità di lavoro diversificate, l’azienda offre ai suoi freelance la possibilità di accedere a esperienze di co-working e co-living in tutto il mondo. Questa iniziativa favorisce la creazione di una community globale di professionisti e incoraggia la crescita di un ambiente stimolante e non isolazionista in cui i freelance possano crescere professionalmente e personalmente. Insomma, un ufficio libero in cui puoi scegliere i tuoi colleghi. Un sogno.

 

La scalata di Cosmico

Il recente round Serie A da 4 milioni di euro consentirà alla startup di potenziare ulteriormente la propria piattaforma e di ampliare la propria presenza sul mercato internazionale.

Con l’obiettivo di consolidare il ruolo di leader nel settore del lavoro freelance, Cosmico punta a espandere la propria base di clienti e a offrire nuove soluzioni per soddisfare le loro esigenze in un mercato in continua evoluzione.

In un’epoca in cui il lavoro freelance – quello vero, non quello precario – sta diventando sempre più diffuso e rilevante, Cosmico si pone come pioniere nel settore, offrendo una piattaforma all’avanguardia che soddisfa le esigenze sia di chi cerca lavoro, sia di chi vuole scovare talenti.

Con questo tipo di visione globale, unito all’impegno per l’Innovazione continua, Cosmico potrebbe ridefinire il concetto stesso di lavoro freelance, offrendo opportunità senza confini e soluzioni su misura per l’Economia digitale del futuro.

In quanti ci metterebbero la firma?

 

Ascolta anche il podcast: Da senzatetto a giardinieri urbani. La seconda chance offerta da Ridaje

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani