Freecao di Foreverland, il rivoluzionario cioccolato senza cacao

Il futuro del cioccolato: “riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 e del 90% del consumo d’acqua”

 

 

Il cioccolato, uno degli alimenti più amati al mondo, nasconde spesso una realtà poco conosciuta e, troppo spesso, negletta: l’Industria del cacao è in molti casi responsabile di gravi problemi ambientali ed etici. C’è, però, chi sta cercando e trovando delle possibili soluzioni. Infatti, in questo contesto oscuro, emerge Foreverland, la prima startup food-tech italiana a sconvolgere l’industria del cioccolato con il suo prodotto innovativo: Freecao, il cioccolato senza cacao.

Vediamo insieme come questa Innovazione è già realtà.

 

 

Leggi anche: Non sapete regolarvi con il sale? Un robochef assaggia il cibo per voi

 

 

L’obiettivo di Foreverland è audace, ma nobile: liberare il mondo dai problemi associati all’Industria del cioccolato tradizionale. Fondata da quattro giovani imprenditori (Massimo Sabatini, Giuseppe D’Alessandro, Riccardo Bottiroli e Massimo Brochetta), la startup ha trovato la sua ragion d’essere nella determinazione a creare un impatto positivo sul pianeta, sfidando lo status quo dell’industria dolciaria.

 

I quattro Founder: Massimo Sabatini, Giuseppe D’Alessandro, Riccardo Bottiroli e Massimo Brochetta
I quattro Founder di Foreverland: Massimo Sabatini, Giuseppe D’Alessandro, Riccardo Bottiroli e Massimo Brochetta

 

La cruda verità dietro il cioccolato tradizionale è piuttosto amara: deforestazione, sfruttamento di bambini e un’enorme impronta idrica e di carbonio. Con Freecao, Foreverland si propone di affrontare e risolvere tutte queste problematiche.

 

Freecao: la svolta grazie alla carruba

Quale ingrediente permetterebbe questa rivoluzione?  La carruba. Si tratta di un frutto della famiglia delle Leguminosae poco noto, ma di cui l’Italia è uno dei primi produttori mondiali, che promette di ridurre le emissioni di CO2 dell’80% e il consumo di acqua del 90% rispetto al cacao tradizionale.

 

 

Leggi anche: Abbiamo provato la “carne-non carne” di Impact Food

 

 

La ricetta dietro il cioccolato senza cacao di Foreverland è data dalla combinazione di tecniche tradizionali e tecniche innovative per ottenere il gusto e la consistenza del cioccolato pur in assenza di cacao. Una rivoluzione non solo ecologica, ma anche salutare per le persone, in quanto Freecao è “privo di allergeni, glutine e caffeina, con il 50% in meno di zuccheri rispetto al cioccolato al latte tradizionale e senza ingredienti artificiali”.

Freecao non è passato inosservato a livello internazionale. Infatti, Foreverland è stata selezionata come unica startup food-tech italiana per il programma Mass Challenge in Svizzera, uno dei principali acceleratori mondiali focalizzati sulla sostenibilità.

In un mondo sempre più attento all’etica e alla sostenibilità, Foreverland potrebbe dimostrare che Innovazione e gusto possono prosperare insieme. Con il cioccolato senza cacao, questa realtà si posiziona come pioniera nell’offerta di alternative sostenibili, apportando un cambiamento duraturo nel panorama della produzione alimentare.

 

Foreverland ha vinto anche il Premio Nazionale Innovazione nella categoria Industrial

A coronamento dei successi di Foreverland, la startup è stata recentemente onorata con il prestigioso Premio Nazionale Innovazione nella categoria Industrial. Il PNI è una delle competizioni più autorevoli d’Italia, promossa dall’Associazione italiana delle Università, Incubatori accademici e Start Cup regionali – PNICube.

La giuria, composta da esponenti di spicco del mondo imprenditoriale, della ricerca e del venture capital, ha valutato con attenzione il valore del contenuto tecnologico, la realizzabilità tecnica, le competenze del team e l’attrattività per il mercato, decretando Foreverland vincitrice nella sua categoria.

Il Premio Nazionale Innovazione è nato nel 2003 con l’obiettivo di diffondere la cultura d’impresa nel sistema della ricerca, sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione e accorciare le distanze tra ricerca e mercato. L’edizione del 2023 ha visto la partecipazione di 71 startup finaliste, provenienti dalle competizioni regionali in 17 regioni d’Italia.

Il riconoscimento conferito a Foreverland sottolinea l’impegno della startup nel promuovere un’innovazione responsabile e sostenibile nel settore industriale. Questa vittoria rappresenta un ulteriore traguardo per Foreverland, consolidando la sua posizione di leader nell’ambito della produzione alimentare innovativa e sostenibile.

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Moda sostenibile: il futuro è già qui? L’esperienza di Giorgia Palmirani

Ospite: Giorgia Palmirani

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca