Phygital Sustainability Expo 2022

L’unico evento italiano che unisce moda, design e sostenibilità

 

 

IL PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO - Sfilata

 

L’11 e il 12 luglio, a Roma. è andato in scena il Phygital Sustainability Expo. Un unicum nel panorama del nostro Paese. Solo qualche dato: più di 70 brand dal mondo della moda e del design hanno detto la loro sul tema della transizione ecologica e digitale. Ogni azienda ha esposto in maniera innovativa e ingaggiante la sua idea di sostenibilità, sempre legata alle eccellenze made in italy. Sono stati installati musei a cielo aperto itineranti, ammirate sfilate tra monitor e rovine antiche. Un programma ricco di storia, ma anche di digitale.

Non solo brand e non solo sfilate. Infatti, il mondo della moda, con questa due-giorni, ha dato un segnale forte. I partecipanti hanno risposto “presente” al richiamo della transizione ecologica, segno che qualcosa, anche in questo settore si sta smuovendo. A questo Expo abbiamo osservato buyers, stakeholders, PMI italiane e internazionali, multinazionali, startup fashion-tech, creativi, tecnologi, media e consumatori. 

 

 

Sostenibilità, startup e tecnologia: VeniSIA, to make Venice the oldest city of the future

 

 

L’evento ha accolto gli avventori, introducendoli subito nel percorso museale in cui i brand sono esposti in base al loro tipo di innovazione e transizione in riferimento agli SDGSustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030.Un viaggio per gli occhi, ma anche per crescere come consumatori consapevoli. Il pubblico ha avuto la possibilità di scoprire nel dettaglio come avviene il riciclo nel mondo del fashion e che cosa significa luxury upcycle.

 

 

In più, abbiamo goduto del privilegio di vedere da vicino le innovazioni tecnologiche, i nuovi materiali introdotti nell’universo design. Sapevate che sono stati realizzati maglioncini al burro di canapa, vestiti di fibre di rosa, di bamboo, di ortica? Come ci vestiremo nel futuro? E ancora, che tipo di shopping ci aspetta? Forse non è un caso che questo evento abbia avuto luogo in concomitanza con l’apertura della stagione dei saldi estivi. Sapere come acquistare non è mai stato così necessario.

 

 

Ascolta La grande sete: le azioni per far fronte alla crisi climatica

 

 

 

Al termine della prima giornata dell’evento, in una cornice straordinaria, nel cuore della leggendaria architettura della Capitale, hanno sfilato infine abiti d’eccezione.

“La bellezza che incontra il rispetto per la Terra. Durante la sfilata la voce narrante trasporta gli ospiti in una dimensione onirica. Ma non è un sogno, questi abiti sono ricavati da materiali insoliti e sono creati per armonizzarsi con l’ambiente, senza inquinarlo.”

Queste le parole della nostra inviata speciale, Giulia Borgherese. Quante realtà, d’ora in avanti, prenderanno esempio? Nuovi ri-cicli in arrivo?

Ne abbiamo parlato con la Presidente della Sustainable Fashion Innovation Society, Valeria Mangano.

 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani