FUTURA

Al via “Futura”. Parliamo di istituzioni europee con Elania Zito

A pochi giorni dalle elezioni dell’8 e 9 giugno ci siamo chiesti cosa rimane del Trattato di Maastricht e quali sono le sfide nel prossimo futuro delle istituzioni europee

 

 

Sono passati più di trent’anni dal Trattato di Maastricht, un evento che ha segnato profondamente l’integrazione europea e la costruzione delle sue istituzioni. Ma cosa è rimasto di quel trattato e quali sfide e opportunità attendono le istituzioni europee nate da quell’accordo?

È il tema centrale della prima puntata di Futura, un podcast che ha l’ambizione di parlare di futuro, esplorando temi cruciali attraverso conversazioni stimolanti con esperti di vari settori. A scrivere e condurre gli episodi il nostro Mark Bartucca, con il supporto tecnico di Andrea “il fonico” Zarrilli e la supervisione editoriale della Redazione.

Per rompere il ghiaccio abbiamo invitato Elania Zito, Digital Communication Strategist e Digital Content Creator specializzata in Comunicazione e integrazione europea. La sua esperienza e le sue competenze, infatti, ci aiutano a comprendere meglio l’evoluzione delle istituzioni europee e a intravedere le possibili direzioni che prenderanno in futuro.

Il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992, ha rappresentato una svolta storica per l’UE. Ha introdotto nuove forme di cooperazione tra i governi europei e ha stabilito le basi per l’Unione Economica e Monetaria, tra cui la creazione dell’euro. Ma cosa è rimasto di quel trattato? Le istituzioni europee continuano a evolversi e ad affrontare nuove sfide, dalla gestione delle crisi economiche e finanziarie alla crescente domanda di rappresentanza democratica.

 

 

Leggi e ascolta anche: La crescita dell’ecosistema dell’Innovazione in Europa e in Italia

 

 

Guardando al prossimo futuro,non mancano le sfide da affrontare. Tra queste, le necessità di una difesa comune europea e di un bilancio comune europeo emergono come temi di grande rilevanza. La difesa comune potrebbe rafforzare la sicurezza dell’UE in un contesto globale sempre più instabile, mentre un bilancio comune potrebbe assicurare una distribuzione più equa delle risorse e una maggiore solidarietà tra gli Stati membri.

Ma quali altre sfide si prospettano? Zito ci guida attraverso questi temi, offrendo una visione informata e approfondita sulle dinamiche istituzionali europee e sugli scenari possibili. La sua esperienza come Digital Communication Strategist e Digital Content Creator le consente di raccontare l’Europa in modo accessibile e coinvolgente, rompendo la “bolla” istituzionale e avvicinando i cittadini alle questioni europee.

 

 

Futura esplora il futuro attraverso conversazioni stimolanti con esperti di tecnologia, istituzioni, Scienza e società. Ogni episodio offre un’analisi approfondita e informazioni per comprendere le tendenze emergenti e i cambiamenti in atto nel mondo che ci circonda. Non perdere l’occasione di essere parte di questo viaggio.

Unisciti a noi per esplorare il futuro, un’intervista alla volta.

 

Ascolta anche: L’eredità di Luigi Einaudi secondo Giuseppe Vegas

Ospite

Elania Zito

Elania Zito è una Digital Communication Strategist e Digital Content Creator, specializzata in Comunicazione e integrazione europea. Sui suoi canali social racconta l’Europa fuori dalla bolla (di Bruxelles) con un linguaggio ironico e di entertainment. Zito cura la newsletter “Bubble – L’Europa fuori dalla bolla” su Substack ed è autrice dei podcast “UE Cup” e […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi

Ospite: Azar Karimi

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci