LEGALTECH SHOW

Alla scoperta del mondo legaltech in Asia

Intervista all’avvocato internazionale Federico Vasoli

 

 

Nuovo appuntamento con Legaltech Show. Una puntata speciale dedicata all’inquadramento del mondo legale e digitale in alcuni Paesi dell’Asia. Per l’occasione, i nostri speaker Silvano Donato Lorusso e Nicolino Gentile hanno invitato un esperto della materia: l’avvocato internazionale Federico Vasoli. Nel corso dell’intervista ci parlerà della sua esperienza ormai ventennale nel mondo dei contratti (anche smart) e delle clausole, riscontrate in realtà come il Vietnam, la Cina e Singapore… 

Qual è stato il primo impatto di un avvocato italiano con la realtà legale asiatica?

 

 

Ascolta anche: Il diritto all’oblio nell’era digitale

 

 

Quante e quali similarità sono presenti tra l’Italia e i Paesi dell’Asia, per esempio?

“In Cina c’è una tradizione giuridica simile alla nostra, sono infatti entrambi Stati che si basano sulla civil law. In questo contesto c’è un’alta qualità dell’interazione con gli avvocati locali. E così avviene anche in Vietnam. Con Singapore è differente, essendo quello un Paese di common law. Resta il fatto che quest’ultimo viene percepito come un’eccezione, quasi occidentale”.

 

 

Ascolta anche Digital Fake: verità e finzione nella comunicazione via mobile

 

Il dottor Vasoli, poi ci informa del fatto che nel mondo orientale, più in generale, si presta molta attenzione agli aspetti pleonastici dei contratti”. Infatti, vengono rimarcati aspetti e clausole che in Italia si darebbero per scontate come “intendo osservare le leggi”. Non vi è valenza giuridica e se è presente è già prevista dalla legge. Quindi viene rispettata sempre una certa retorica. Cosa rivela questo aspetto sulla mentalità e l’etica di un luogo?

 

 

Ascolta anche: Perché è indispensabile lo SPID?

 

 

Intersezione tra mondo legal e quello tech: in Asia a che punto siamo? Come si muovono gli imprenditori? Come avviene il dialogo con la Pubblica Amministrazione?

In Italia, per esempio, abbiamo uno strumento come lo SPID che offre un ampio raggio di servizi. “In questo frangente ci sono similarità. Quello che invece ho osservato essere un unicum italiano è la PEC (Posta Elettronica Certificata) che incide sui rapporti e i sistemi di comunicazione tra imprese e privati”.

Infine, quanto ha inciso la pandemia nei processi di digitalizzazione? L’Asia come ha reagito?

Ascolta il podcast di Legaltech Show per saperne di più.

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Federico Vasoli

Federico Vasoli è un avvocato internazionale con un’esperienza ventennale nel mondo legale dell’estremo oriente. Residente a Malta e ammesso al ministero della giustizia come avvocato straniero in Vietnam. Si è laureato all’Università Bocconi di Milano. Ha frequentato corsi post-laurea all’Università di Vienna, all’ISPI di Milano, all’Università di Strasburgo, all’ESADE di Barcellona e all’IFSP di Malta. […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi

Ospite: Azar Karimi

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci