TÉCHNE

Come cambia l’HR dopo il Covid secondo Roche Italia

Amelia Parente, direttore del personale di Roche Italia, racconta a Tèchne l’iniziativa di volontariato di competenza promossa dall’azienda durante l’emergenza Covid-19.

 

Nella difficile battaglia contro il Covid-19, sono molte le iniziative di community care messe in campo da parte di cittadini e imprese. Il supporto alle istituzioni, alla sanità, ai cittadini passa anche e soprattutto attraverso la condivisione delle competenze. È ciò che ha fatto Roche Italia, divisione italiana della multinazionale farmaceutica con sede in svizzera. Nei primi giorni di aprile, Roche ha messo a disposizione del ministero della Salute una parte del proprio personale altamente specializzato per affiancare gli operatori di primo livello del numero verde 1500. Da questa offerta, è nato il protocollo di intesa siglato dal ministero della Salute e da Roche Italia. Si tratta del primo progetto di volontariato di competenza in tempi di Covid-19.

 

Ascolta anche: Mobilità aziendale & HR

 

A raccontare l’inizio di questa esperienza ai microfoni di Radio Activa, è Amelia Parente, Human Resources Director di Roche Italia. L’iniziativa ha coinvolto 250 dipendenti, pari al 25% della forza lavoro di Roche Italia, che vi hanno aderito su base volontaria. “Si tratta di un’esperienza umana straordinaria ed estremamente formativa per il personale” racconta Amelia Parente intervistata da Giulia Borgherese. 

 

Ascolta anche: Come rendere agile il lavoro. Dialogo sullo smartworking con Arianna Visentini

 

Forte di un’esperienza pluriventennale nel settore HR, Amelia Parente parla anche della necessità di ripensare certi paradigmi aziendali che, all’indomani dell’emergenza Covid 19, appaiono ormai superati. È il caso del ricorso allo smart working: “Siamo passati da un’organizzazione del lavoro face to face ad una totalmente in remoto. Ma non è possibile sostituire una cosa con l’altra” spiega la direttrice risorse umane di Roche. Per rinnovare e riscrivere queste liturgie organizzative, la figura dell’HR manager sarà fondamentale, rappresentando, in molti casi, una possibilità di cambiamento culturale e di sviluppo delle nuove leadership.

 

Ospite

Amelia Parente

Amelia Parente è Human Resources Director di Roche Italia dal febbraio 2017. La manager, laureata in Economia aziendale all’Università Bocconi con una tesi sulle donne, la performance e i fattori stressogeni di genere, si è poi specializzata in Organizzazione del Personale.   Ha 20 anni di esperienza nell’ambito delle risorse umane maturati prima presso l’Istituto […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Governance tecnologica

Verso Roma Smart City. Il GovTech nella Capitale

Ospite: Riccardo Corbucci, Federico Costa, Maurizio Veloccia

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi

PODCAST

Governance tecnologica

Roma Capitale della mobilità sostenibile?

Ospite: Andrea Spinosa, Serena Mignucci

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi