TÉCHNE

Come rendere agile il lavoro. Dialogo sullo smart working

Il cambiamento nel mondo del lavoro passa soprattutto per il rinnovamento e il superamento di certi schemi aziendali che ormai ci appaiono obsoleti.

 

E di certo, l’emergenza scatenata dalla diffusione del Covid-19 ha portato le aziende a cambiamenti talmente rapidi da non ammettere tentennamenti, di fronte alla richiesta di rivoluzionare totalmente il proprio modo di lavorare a tempo indeterminato. Lo smart working ha cambiato i nostri ritmi, scombussolato le nostre agende, ma allo stesso tempo ci ha spinto a riconsiderare le sue potenzialità.

 

Ascolta anche: Verso l’ozio creativo, l’evoluzione di lavoro e diritti, De Masi (prof. Sociologia del lavoro)

 

Con Arianna Visentini, presidente e socia fondatrice di Variazioni, abbiamo parlato di cosa significa rendere possibile lo smart working per le aziende e di come si creano le infrastrutture e i processi organizzativi di approccio metodologico al lavoro. Variazioni è infatti una società di consulenza specializzata in welfare aziendale con un focus sull’innovazione dei processi organizzativi e sullo smart working.
Nella prima parte dell’intervista, Arianna Visentini ripercorre le prime tappe dello smart working in Italia, ben prima della legge sul Lavoro Agile del 2017, quando lo smart working era eccessivamente complicato dal punto di vista burocratico e ed economico a discapito delle aziende. “Oggi è più semplice fare lavoro agile di quanto non fosse fare telelavoro qualche anno fa”  spiega Visentini, intervistata da Giulia Borgherese.

 

Ascolta anche: Le risorse umane e il welfare nella visione di Adriano Olivetti

 

All’adozione di un modello di smart working da parte di un’azienda, corrisponde quasi sempre un’opportunità di cambiamento e di profondo rinnovamento dei processi aziendali. L’ottimizzazione del tempo di lavoro ad esempio, che viene gestito con flessibilità, autonomia e spirito collaborativo, ma soprattutto la possibilità di mettere a frutto le potenzialità del lavoro agile per superare altri obiettivi strategici. Insomma, un cambiamento non soltanto organizzativo ma culturale.

 

Luisa Vittoria Amen

 

 

Ospite

Arianna Visentini

Arianna Visentini, Ph. D. in Relazioni di Lavoro, è presidente e socia fondatrice di Variazioni, società di consulenza specializzata in welfare aziendale e work life balance, con un focus sull’innovazione dei processi organizzativi anche in ottica di flessibilità e smart working. Ha un’esperienza pluriennale come consulente e formatrice sia nel campo delle strategie aziendali per […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

L'esplorazione delle diverse strategie per avere successo con i moderni prosumer, anche nel mondo retail
People

Oltre il SaaS, il Customer Success in tutti i settori

C.S.I. Customer Success Italia
con Francesco Acabbi, Mark Bartucca

PODCAST

People

Misurare il successo: una moneta a due facce

C.S.I. Customer Success Italia
con Francesco Acabbi, Mark Bartucca

PODCAST

People

Differenze tra Customer Success e Customer Service

C.S.I. Customer Success Italia
con Francesco Acabbi, Mark Bartucca

PODCAST

La prassi di riferimento per i professionisti del Customer & Data Management è realtà
Big Data

La prassi di riferimento per i professionisti del Customer & Data Management è realtà

IT'S RAINING BOTS
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Netflix, Spotify, Lynk & Co e Washpass: cosa hanno in comune?
People

Cos’è il Customer Success e perché dovrebbe interessarmi?

C.S.I. Customer Success Italia
con Francesco Acabbi, Mark Bartucca

PODCAST

Nell'ultimo decennio, la guida autonoma ha catturato l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Un fenomeno che ha trascinato con sé promesse di maggiore sicurezza stradale, efficienza e comodità. Tuttavia, dietro questa innovazione che sembra appartenere a un futuro lontano, si cela un intricato labirinto di responsabilità legali e sfide normative che devono ancora essere affrontate e risolte. Il Professore Enrico Al Mureden, figura di spicco nel panorama giuridico e accademico italiano, ci accompagna in un viaggio attraverso i livelli della guida autonoma, svelando le complessità che circondano questo fenomeno. I Livelli della Guida Autonoma: Decifrando la Classificazione SAE Quando si parla di guida autonoma, ci si imbatte spesso nei livelli definiti dalla Society of Automotive Engineers (SAE). Questi livelli, che vanno dall'1 al 5 (con l'aggiunta del "Livello 0"), delineano il grado di automazione presente nei veicoli. Da automobili "storiche" che richiedono l'input completo del conducente (Livello 0) fino alla piena automazione senza necessità di intervento umano (Livello 5), il panorama è estremamente variegato. La Responsabilità Legale: Un Terreno Ancora Inesplorato Con l'avvento della guida autonoma, sorgono interrogativi cruciali riguardanti la responsabilità legale in caso di incidenti o malfunzionamenti dei sistemi autonomi. Chi è da ritenere responsabile in situazioni di emergenza? Il conducente? Il produttore del veicolo? O forse entrambi? Il quadro normativo attuale non offre ancora risposte esaustive a queste domande, lasciando un vuoto che deve essere colmato al più presto. Sebbene siano stati fatti passi avanti, come l'introduzione dell'articolo 34bis "Guida Autonoma", ci troviamo ancora di fronte a una fase di transizione e adattamento. L'Integrazione Tecnologica e Sociale: Una Sinergia Necessaria La guida autonoma non è solo una questione di tecnologia, ma anche di integrazione sociale e legale. È cruciale coinvolgere esperti non solo nel campo dell'ingegneria, ma anche della filosofia, sociologia e giurisprudenza per garantire un approccio olistico e sostenibile a questa rivoluzione. Il Futuro della Guida Autonoma: Oltre le Macchine Isolate È importante ricordare che la guida autonoma non esiste in un vuoto tecnologico, ma è parte integrante di un contesto più ampio. La collaborazione tra settori e la revisione delle normative sono fondamentali per garantire una transizione fluida verso un futuro in cui la guida autonoma sarà la norma piuttosto che l'eccezione. In conclusione, la guida autonoma rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse del nostro tempo. Tuttavia, affrontare queste sfide richiede non solo innovazione tecnologica, ma anche una profonda riflessione etica e legale. Solo integrando tutte queste componenti potremo realizzare pienamente il potenziale trasformativo della guida autonoma, garantendo nel contempo la sicurezza e la responsabilità per tutti gli attori coinvolti.
Governance tecnologica

Guida autonoma: tecnologia e responsabilità legale

Ospite: Enrico Al Mureden

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile