START UP & HOLD ON

EcoSteer, verso un’economia etica dei dati

La startup che decentralizza il controllo sui dati personali

 

 

Ormai è chiaro anche ai meno accorti che viviamo in un’economia dei dati, un mondo in cui le nostre informazioni personali vengono condivise in rete e usate da terze parti per le finalità più disparate: creare nuovi prodotti, promuovere servizi, e così via. In questo episodio di Start Up & Hold On, con Sabrina Colandrea alla conduzione, intervengono due ospiti per raccontare la tecnologia alla base di EcoSteer: Elena Pasquali, co-fondatrice e CEO, e Giada Zanatta, Business Development Director della startup.

 

 

Ascolta anche: Ri-pensarci data driven

 

 

Pasquali e Zanatta ci spiegano come funziona la data ownership platform brevettata da EcoSteer per decentralizzare il controllo sui dati personali e far sì che la nuova economia dei dati diventi sempre più inclusiva ed etica. Con le parole della co-fondatrice, in realtà “le basi etiche di una nuova economia dei dati sono descritte perfettamente dal GDPR“. Il regolamento europeo in materia di dati personali, infatti, sottolinea il principio della trasparenza e stabilisce che si deve poter esercitare un consenso granulare per ciascuna finalità di utilizzo.

 

 

Ascolta anche: TechBricks, il Venture Studio deep-tech che costruisce “mattoni” di tecnologia 

 

 

“Ad oggi, però, le grandi aziende si sono limitate a chiederci un consenso generico”, osserva Pasquali. E aggiunge: “Finora non c’è stata trasparenza sul fatto che i nostri dati di fatto venissero monetizzati, ma tutto questo sta cambiando.” Per saperne di più sulla possibilità di vedersi riconoscere dei token in cambio delle proprie informazioni personali, che potranno essere adoperati per comprare dei servizi, cliccate su play!

S. C.

 



Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Elena Pasquali

Dopo la laurea in Biologia molecolare conseguita presso l’Università degli studi di Milano, Elena Pasquali ha accumulato un’esperienza professionale diversificata all’interno di grandi aziende, in Italia e all’estero. Nel biennio 1996-1997 ha ricoperto il ruolo di Sales & Marketing Director per General Electric Healthcare. Dal 1999 al 2000, ha lavorato come consultant in ambito Pharma […]

Giada Zanatta

Dopo una laurea triennale in Economia Aziendale e una laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo conseguite all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Giada Zanatta ha frequentato un Executive Master in Finanza e Controllo, Auditing, Risk Management e Compliance con Sida Group. Nel 2015 ha svolto uno stage a Shanghai come Business Developer per Rocket Internet […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cos’è e cosa fa Gellify?

Ospite: Lucia Chierchia

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Big Data

Il punto sulla strategia europea in materia di dati

Ospite: Aniello Gentile, Rosario Imperiali

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Open Innovation

VeniSIA: soluzioni locali per sfide globali

Ospite: Carlo Bagnoli, Claudio Colombo

L'INCREDIBILE HUB
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Big Data

Assemblea Assocontact 2022: i protagonisti 

SPECIALE RADIO ACTIVA
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Open Innovation

VeniSIA, to make Venice the oldest city of the future

Ospite: Federica Di Mario, Pietrogiovanni Cerchier, Michele Gubert

L'INCREDIBILE HUB
con Sabrina Colandrea

PODCAST

La nostra speaker Sabrina Colandrea ha intervistato Antonio Danieli, CEO di G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli.
Health

G-Factor, l’acceleratore di idee

Ospite: Antonio Danieli

START UP & HOLD ON
con Sabrina Colandrea