STRANGER BOOKS

Editoria: behind the scenes

Come si fa un libro?

 

Un giro di vite, un giro di bozze, e piano piano il libro prende forma. Partorito dalla penna del suo autore (o più realisticamente dalla sua tastiera), il testo viene svezzato da una nutrita schiera di professionisti. Cacciatori di vedove, cecchini grammaticali, boia armati di penna rossa. E poi grafici, impaginatori, iconografi, editor, marketer… Uno squadrone compatto, unito da uno scopo alto: fare di un testo un prodotto di qualità. Un libro. 

A dividere un volume ben fatto da una copia amatoriale è lei, la progettazione editoriale. Il mestiere, che è un po’ un’arte, di scovare i difetti ed esaltare i punti di forza. Di scegliere i font giusti, gli stili, gli a capo, di garantire la correttezza e la leggibilità di un testo, senza rinunciare alla bellezza. Vestire le parole. Selezionarle. Sezionarle. Tagliare dove serve, allungare se pare il caso. Donare armonia a una composizione di parole, come si fa con un quadro o un mazzo di fiori.

 

Ascolta anche: Parliamo di editoria: libri multimediali per utenti multialfabetizzati

 

In questa puntata di Stranger Books, alcune voci del master Professione editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano ci danno la possibilità di entrare nel loro mondo, sbirciando dal buco della serratura. A parlare sono Chiara Bortoloni, Diletta Vignati e Giuliana Saviano, giovani professioniste del libro.

Preparatissime, ma soprattutto entusiaste, motivate e innamorate della loro professione. Ci faranno da chaperon tra un giro di bozza e un “visto si stampi”. In chiusura il microfono passa a Elisa Calcagni, lessicografa e docente del master, per farci riflettere sul mestiere del redattore. Un compito non semplice se diamo ascolto a The Economist, che qualche anno fa inseriva tale professione nella top 5 dei lavori più difficili da spiegare. Ma non diciamo altro. Se siete curiosi, premete play!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Elisa Calcagni

Dopo la laurea in Lettere Moderne e il corso di Specialista Editoriale presso la Scuola di Editoria di Milano, Elisa Calcagni inizia la sua attività di redattrice collaborando con Donata Schiannini, con la quale fonda nel 2000 lo Studio Lemmari. Lo studio, specializzato nella progettazione e realizzazione editoriale di dizionari, lavora per i più importanti […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci