404 ERROR (NAME NOT FOUND)

Fake news, Ai e dismorfia da call

Intervista a Giovanni Colasanto

 

 

Ripartiamo con 404 Error (name not found) e con noi, in questa avventura, c’è sempre il nostro speaker Enrico Iannucci che ci guida alla scoperta delle persone e dei temi che animano il settore ingegneria dei sistemi di Network Contacts. Oggi parliamo di fake news, intelligenza artificiale e dismorfia da call.

L’ospite di questa prima puntata è Giovanni Colasanto, in forza al settore ingegneria dei sistemi da poco. Prima di arrivare in azienda, ha studiato al Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari ed è stato uno di quegli studenti che a causa della pandemia è stato proclamato Dottore per via telematica. Per fortuna conta lo stesso! Non si è fatto abbattere, si è dato da fare come sviluppatore software e non perde mai l’occasione di fare due chiacchiere con tutto il suo team!

 

 

Ascolta anche: Cosa c’è di più contagioso della paura?

 

 

Il macro-tema delle fake news potrebbe portarci a discutere di tutto e di più: c’è l’imbarazzo della scelta sia come attori in campo che come settori da prendere in analisi. Le “bufale” sono così simili, anche dal punto di vista formale, alle notizie vere che il cittadino del web difficilmente rimane sempre al sicuro e consapevole di ciò che legge.

Parlando di social media: Facebook, o per meglio dire Meta, ha chiuso da poco centinaia di account collegati a una troll farm che il governo del Nicaragua avrebbe utilizzato per screditare l’opposizione. E questa è solo una goccia nel mare.

Su internet si può scrivere qualsiasi cosa e sembrare comunque autorevoli, lo sa bene una persona che si occupa di informatica e di sistemi come il nostro ospite Giovanni Colasanto, ma come riuscire a fidarsi?

Come riconoscere la verità?

 

 

Ascolta anche: Intelligenza Artificiale: il White Paper 2020

 

 

Un altro tema che si collega a doppio filo con quello delle fake news è quello dell’intelligenza artificiale. Come prosumer, quanto siamo consapevoli della fiducia che diamo all’algoritmo per monitorare e controllare la veridicità delle informazioni in rete?

Gli algoritmi di controllo si evolvono, ora non sono ancora perfetti, ma bisognerebbe chiedersi se lo saranno mai. L’AI non può sostituire la nostra capacità critica nei confronti delle notizie che leggiamo. Non possiamo permetterci, in una società partecipativa e democratica, di accettare sempre per veri gli articoli che più rapidamente scalano l’indicizzazione nei motori di ricerca.

Quanto siamo allenati a porci dei dubbi su quello che sentiamo o vediamo?

Se vuoi saperne di più, premi play e facci sapere come la pensi sui nostri canali social.

Francesca Ponchielli

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca