CIFcast

Fantascienza e videogame

Nell’ultima puntata di stagione CIFcast affronta il rapporto tra Fantascienza e videogame. Cosa hanno in comune questi due mondi?

 

 

In questo episodio, l’ultimo della stagione 2022-2023 di “CIFcast“, i nostri speaker – Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte – trattano un argomento “leggero”, non a caso dopo aver finito “The Last of Us”, serie tv di successo tratta dall’omonimo gioco. Fantascienza e videogame: quale rapporto intercorre tra questi due mondi? 

Forte dei suoi “punti esperienza” apre l’episodio Lorenzo: “La Fantascienza è un genere narrativo, il gioco e il videogame sono delle attività umane. Cos’hanno in comune, oltre alla considerazione di base che esistono alcuni giochi a tema fantascientifico? Ebbene, la prima caratteristica del gioco è che ci sono delle regole concordate tra tutti i giocatori. Il giocatore deve negoziare, gestire, sopravvivere, seguendo – o in contrasto con – queste regole. In realtà, quando scriviamo Fantascienza facciamo la medesima cosa. Creiamo un universo con delle regole che sono diverse da quelle del mondo reale e vediamo che cosa succede al protagonista in questo universo”.

L’interazione con delle regole (quelle di un universo inventato, quelle umane o quelle del regolamento di un videogame) è il primo grande elemento in comune tra Fantascienza e videogame. Il gioco stesso è una “macchina per simulare il mondo” ed è la stessa idea dietro i mondi virtuali della Fantascienza (il cyberspazio, il metaverso, il ponte ologrammi di Star Trek, la Matrix, e così via).

 

 

Leggi e ascolta anche: AI e Fantascienza, cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?

 

 

Joi Ito, “Spacewar! running on the Computer History Museum’s PDP-1”, CC BY 2.0

Esistono numerosi titoli di successo di videogiochi di genere fantascientifico: “Cyberpunk 2077”, “Halo”, “Fallout”, “Mass Effect”, “Deus Ex”… ma i nostri ci tengono a ricordare che il primo videogioco vero e proprio basato sulla Fantascienza, escludendo esperimenti precendenti, è stato “Spacewar!”, del 1962, realizzato principalmente da Steve “Slug” Russell (e in seguito arricchito da altri membri del Massachusetts Institute of Technology): due navicelle in orbita attorno a un buco nero devono distruggersi a vicenda evitando di precipitare oltre l’orizzonte degli eventi.

Il rapporto tra Fantascienza e videogame è stato strettamente intrecciato fin dai primi giorni dell’industria dei giochi. Alcuni tra i primissimi giochi, come “Space Invaders” e “Galaga”, erano basati su temi fantascientifici e hanno contribuito a plasmare il genere dei giochi arcade.

Il riferimento al gameplay, alle dinamiche di gioco, porta il nostro trio a introdurre un altro argomento interessante, ovvero le influenze dell’estetica dei videogiochi nei film e nei libri. Si pensi a William Gibson che, per concepire il cyberspazio, si è ispirato ai ragazzini che giocavano agli arcade in una sala giochi. Un esempio più recente, invece, è il film “Scott Pilgrim vs. the World”, con un’estetica a metà strada tra il fumetto e il videogame e in cui il protagonista fa dei level up sconfiggendo gli ex della sua attuale fidanzata.

 

 

Leggi e ascolta anche: Metaversi, dal cyberspazio di William Gibson a Facebook-Meta

 

 

Nel corso degli anni i videogame hanno continuato ad abbracciare i temi fantascientifici in modi sempre più creativi.

I giochi di ruolo, altrimenti conosciuti come RPG, per esempio “Mass Effect” e “Fallout”, hanno catapultato i giocatori all’interno di storie epiche in mondi immaginari con tecnologie futuristiche. I giochi di strategia, come “Starcraft” e “XCOM”, invece, hanno dato ai gamer il controllo su intere armate nelle battaglie interstellari.

I nostri speaker si cimentano anche in un elenco – dichiaratamente non esaustivo – di giochi tratti da libri o film. Non solo: le combinazioni tra videogame e narrativa Sci-Fi sono infinite. I giochi in VR, ad esempio, oggi consentono di ricreare scene alla Gibson che Lorenzo, Damiano ed Emiliano – ma sicuramente anche chi ci legge – speravano di vivere da bambini.

L’argomento è vasto e i nostri sono dei veri esperti. Per saperne di più sul legame tra videogame e mondi fantascientifici non vi resta che ascoltare l’ultimo episodio di CIFcast in attesa della nuova stagione.

Questo vi è piaciuto troppo e volete recuperare tutti gli episodi precedenti di “CIFcast”? Eccoli qui.

Sabrina Colandrea

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea