OLL IN

Il lobbismo oggi e “Il Giorno Dopo”

Intervista a Claudio Velardi, Presidente di Ottimisti & Razionali

 

 

In cosa consiste il mestiere del lobbista? Come lo si diventa? Che competenze servono? In questa puntata Lelio Borgherese lo chiede a Claudio Velardi, giornalista, saggista, innovatore e lobbista d’eccezione. “Fare lobbying in maniera professionale vuol dire aiutare la democrazia”, risponde semplicemente il nostro ospite. E continua: “Chi lavora in questo settore vive di politica e, con decisori e cittadini, condivide l’obiettivo ultimo: far funzionare le cose al meglio, contribuire all’agire politico, portare voci forti in Parlamento”.

È un mestiere di relazione. Lobbisti e politici si sono sempre incontrati, per scambiarsi opinioni de visu. Oggi questi contatti continuano, ma a causa della pandemia in arene virtuali. È un bene o un male? Forse è un’opportunità. Il Covid-19 spinge alla digitalizzazione anche le categorie più inaspettate. Superata la tragedia torneremo al contatto, ma sarà un contatto arricchito da nuove conoscenze. Forse il virus è sempre lo stesso, noi no. Stiamo mutando.

Il mondo della comunicazione e quello dell’informazione stanno assorbendo nuovi input. Soprattutto in ambito politico. Dirette su Facebook, tweet, conferenze stampa sui social. Idee nuove, forse vincenti, ma ancora erroneamente modulate. “L’eccesso di comunicazione svilisce la comunicazione stessa“, avverte Velardi.

 

 

Ascolta anche: L’hard Brexit e la politica 2.0 ai tempi dei social

 

 

Ma è l’inaccuratezza il vero tarlo della modernità. Un tarlo da cui possono generarsi odio e paura. Velardi presiede una fondazione che si impegna a contrastarli. Loro sono Ottimisti & Razionali e la pensano più o meno così: il mondo che abitiamo viene descritto come violento, insicuro e ingiusto, destinato alla decadenza e drammaticamente lontano dalla “perfezione” del passato. Falso. Oggi la Scienza ci fa vivere più a lungo, siamo più al sicuro, l’ambiente è tutelato e gli spazi di libertà sono in crescita. Basta allarmismi. Il futuro sarà migliore del presente, se decideremo di guidarlo. Ottimisti dunque, ma con i piedi ben piantati per terra.

Le loro armi sono Ricerca, Scienza, dati concreti contro le fake news. Figlio della fondazione è un blog, Il Giorno Dopo. Nato in risposta alla pandemia. Un’idea nuova, sperimentale. Per raccogliere le idee su come rilanciare l’Italia dopo il Covid-19. Un brainstorming prima di riprendere a fare lobbying, in un certo senso.

Per approfondire l’argomento, premete play!

Eleonora Medica

 

Ospite

Claudio Velardi

Claudio Velardi è un giornalista e saggista e italiano. Dapprima esponente del Partito Comunista Italiano, poi del Partito Democratico della Sinistra, infine dei Democratici di Sinistra. Nell’XI Legislatura è il capo ufficio Stampa del gruppo parlamentare del PDS alla Camera. Con l’elezione di Massimo D’Alema a segretario del PDS nel 1994, è chiamato a capo […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci