EARTHBIT

Il vasto verde che non ti aspetti

Quando il Sahara e l’Antartide avevano foreste rigogliose

 

 

Oggi dobbiamo aguzzare la vista o spolverare i cassetti della nostra memoria. Se avete una mappa geografica a portata di mano provate a osservarla, altrimenti lavorate sui ricordi. Subito, dovrebbero saltare all’occhio due zone cromaticamente compatte e piuttosto estese. Stiamo parlando del Deserto del Sahara e dell’Antartide; due luoghi con climi estremi, in senso opposto, e celeberrimi nella cultura popolare. Lo sapevate che un tempo erano verdi e ricchi di foreste rigogliose? Come siamo arrivati alla fotografia odierna?

Il nostro speaker Gabriele Barducci ci fa viaggiare nella sua macchina del tempo alla scoperta del mistero del verde scomparso, in questa nuova puntata di Earthbit!

 

 

Ascolta anche: L’estinzione misteriosa e i Lazarus Taxa

 

 

Osserviamo l’Antartide: un tempo non era in questa posizione, ma connessa al Sudamerica e all’Australia; uno spostamento che è testimoniato da diversi fossili e prove botaniche. Nella sua precedente posizione, il clima era differente a quello a cui siamo abituati oggi, è avvenuto uno spostamento di masse terrestri e, successivamente, una vera e propria trasformazione di flora e fauna. Il movimento di un continente immenso, più grande perfino dell’Australia stessa, non è un affare di poco conto. Per farne capire la portata, basti pensare che all’interno dell’Antartide vi sono variazioni di interi ecosistemi.

Questa storia non è che l’ennesimo esempio che il mondo, così com’è ora, altro non è che un fotogramma nel tempo e un’altra prova che niente è immutabile. In futuro, l’Antartide dove si sposterà? Potrebbe tornare ad avere un clima che faccia rinascere il verde?

 

 

Ascolta anche: Oltre la Pangea: la storia dei supercontinenti terrestri

 

 

Passiamo ora all’estremo opposto: il Deserto del Sahara. L’ultima “fase verde”  di questo territorio ha risvolti significativi anche sulla storia e sull’archeologia. Infatti, l’attuale desertificazione, non l’unica, risale a un periodo “recente”: circa 5000 anni fa. Che cosa è successo?

Al contrario dell’Antartide, soggetta a meccanismi e spostamenti molto dilatati nel tempo, il Deserto del Sahara è un’area che ha subito variazioni rapide e ripetute. Cambiamenti causati da quali fenomeni?

 

 

Ascolta anche: Geologo: professione bistrattata?

 

 

Questi due esempi, quindi, possono aiutare a cambiare prospettiva e a scoprire che più si scava nel tempo, più si familiarizza con le rivoluzioni.

Una suggestione finale: come sarà il mondo tra milioni di anni?

Redazione

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Ospite: Martina Cotichella

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

La regia nell’era dell’AI. Intervista a Giacomo Spaconi

Ospite: Giacomo Spaconi

FUTURA
con Mark Bartucca