CYBERCRIME CHRONICLES

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

La storia di ILOVEYOU, il virus informatico che agli inizi del 2000 paralizzò il mondo con un semplice “Ti amo”

 

 

Era il 4 maggio del 2000 quando il mondo si innamorò della mail sbagliata. “ILOVEYOU“, un messaggio semplice e irresistibile, giunse nelle caselle di posta di milioni di utenti, portando con sé una lettera d’amore digitale che nascondeva il seme della distruzione. Un file apparentemente innocuo, LOVE-LETTER-FOR-YOU.txt.vbs, aspettava solo di essere aperto. Poi si scatenò il panico.

In sole 24 ore 45 milioni di computer risultarono infetti, le aziende e i governi andarono nel panico e i danni economici stimati raggiunsero i 10 miliardi di dollari.

Dietro questo attacco devastante non c’era un’organizzazione criminale, ma uno studente filippino di 23 anni, Onel de Guzman. Cresciuto in un contesto di povertà a Manila, de Guzman aveva sempre creduto che Internet dovesse essere accessibile a tutti.

La sua tesi di laurea all’AMA Computer College proponeva un software per ottenere password di accesso gratuito alla rete. Ritenuto eticamente inaccettabile dai professori, il suo progetto fu bocciato.

 

 

Leggi anche: Disinformazione, guerra ibrida e cybercrimini. L’allarme dei Servizi

 

 

Ma Onel non si arrese. Modificò il codice, aggiunse un meccanismo di autopropagazione e cercò un’esca perfetta per farlo diffondere.

Quale messaggio può far abbassare ogni difesa? “Ti amo”.

Nella notte del 4 maggio 2000, inviò il virus a Singapore. Poi uscì con gli amici, ignaro che il giorno dopo il mondo si sarebbe svegliato nel caos digitale. Microsoft, il Pentagono, il Parlamento Britannico, persino la NASA, furono costretti a disconnettere i propri sistemi per arginare il contagio.

E mentre gli investigatori risalivano all’origine del virus, scoprirono un dettaglio incredibile: nelle Filippine non esistevano leggi sui crimini informatici. Onel de Guzman non poteva essere arrestato. Nessuna estradizione, nessun processo, nessuna condanna.

 

 

Ascolta anche: La storia del giovane hacker che fece tremare la NASA

 

 

Ma questa è solo una parte della storia. Vuoi scoprire tutti i dettagli, gli sviluppi e le incredibili conseguenze di uno dei virus più devastanti della storia?

Ascolta il nuovo episodio di CyberCrime Chronicles, l’info-crime podcast di Radio Activa Plus e immergiti nel cuore di questo attacco informatico che ha cambiato la sicurezza digitale.

La prossima volta che riceverai un messaggio d’amore inaspettato… pensaci due volte prima di aprirlo.

T. Sharon Vani

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

hacker nasa cybercrime chronicles
Cybersecurity

La storia del giovane hacker che fece tremare la NASA

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Cybersecurity

Da uno strip club di Miami al caos digitale globale: Melissa, il virus che sedusse Internet

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Cybersecurity

Dati sanitari “liberati” a favore della Ricerca. Senza rinunciare alla tutela della privacy

Ospite: Luca Bolognini, Diego Fulco, Raffaella Grisafi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Grok, Musk e il timore delle intelligenze sovrumane: l'analisi del Data Protection Officer e Board member di Humint Consulting – Think Tank, Matteo Sironi
Cybersecurity

AI generative, un mondo senza regole

Ospite: Matteo Sironi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu