FUTURA

La Stand-up Comedy secondo Giulia Nervi

Un atto di sincerità nei confronti del pubblico e uno spazio per condividere riflessioni profonde. Nella nuova puntata di Futura parliamo di Stand-up Comedy con Giulia Nervi

 

 

Riparte Futura, il podcast di Radio Activa Plus che ha l’ambizione di raccontarci più di una sfumatura del futuro che ci attende.

In questo episodio esploriamo uno dei generi più diretti e potenti della comicità: la stand-up. Un genere che non si limita a far ridere, ma scava nelle pieghe della società, affrontando verità scomode e tabù.

Ospite della puntata è Giulia Nervi, attrice e Stand-up Comedian romana, che porta sul palco il suo stile unico, capace di intrecciare ironia, critica e riflessione.

Negli ultimi anni, il fenomeno stand-up è cresciuto anche in Italia, un Paese che storicamente ha vissuto di una comicità più strettamente legata alla televisione, al teatro e alle tradizioni locali. Oggi, invece, la Stand-up Comedy sta guadagnando terreno, rivelandosi come uno spazio in cui nuove voci possono esprimersi con una libertà che non è sempre concessa in altri contesti.

 

 

Ascolta anche: Alla scoperta del podcast Perfetti sconosciuti con Claudio Di Filippo

 

 

Giulia Nervi è una di queste voci. Attrice completa, capace di recitare, cantare e ballare, ha abbracciato la stand-up come un modo per esprimere il suo punto di vista, dando voce ai temi che sente più vicini. Per Giulia, la stand-up è molto più che raccontare battute: è un atto di sincerità, uno spazio per mettere a nudo esperienze personali e condividere riflessioni profonde, con l’obiettivo di connettersi con il pubblico.

In questo episodio ci chiediamo e le chiediamo cosa significhi fare Stand-up Comedy in Italia oggi e parliamo di come questo genere possa essere uno specchio per la società, uno strumento per parlare di temi che molti evitano, nonché un modo per ridere delle nostre imperfezioni.

 

Il valore della comicità come critica sociale

La Stand-up Comedy, spesso considerata solo una forma d’intrattenimento, può avere, invece, una profonda valenza sociale.

In un’epoca in cui la libertà di espressione è continuamente sotto esame, il palco rischia di diventare uno dei pochi luoghi in cui si possono affrontare argomenti difficili e senza filtri. Nel corso dell’episodio Giulia Nervi ci racconta come il genere, pur essendo ancora giovane in Italia, stia crescendo, portando nuovi comici a esplorare temi personali e sociali.

Non perdetevi questa puntata: sarà un’occasione per riflettere insieme su cosa significa essere comici oggi e sulla stand-up come strumento e motore di cambiamento.

Disclaimer: nella puntata citeremo un sacco di volte Lenny Bruce, perché non siamo degli irriconoscenti.

 

Leggi anche: Intelligenza artificiale e umorismo. Un terreno inesplorato

Ospite

Giulia Nervi

Attrice, cantante, ukulelista, Stand-up Comedian, burlesque M.C., ma soprattutto queen (assolutamente autoproclamata) della parmigiana di melanzane. Giulia Nervi si diploma nel 2007 presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e da allora lavora come attrice e cantante in diverse produzioni. Nel 2011 scopre il burlesque e sotto lo pseudonimo Marty Maraschino si afferma come M.C. all’interno […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Ospite: Martina Cotichella

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

La regia nell’era dell’AI. Intervista a Giacomo Spaconi

Ospite: Giacomo Spaconi

FUTURA
con Mark Bartucca