Inauguriamo la nuova stagione di WoW – Women on Web con un’interessante intervista a Giada Cosentino di ZTE Italia
Spesso percepito come un ambiente prevalentemente maschile e puramente tecnico, il mondo del 5G e dell’Innovazione è, in realtà, teatro di una profonda trasformazione, dove la leadership femminile sta diventando il motore di un approccio più etico e sostenibile. E no, non è solo retorica da LinkedIn.
Giada Cosentino, Pre-Sales Director e responsabile del centro di Innovazione di ZTE Italia, ha raccontato a Federica Meta e Francesca Pucci, nel podcast WoW – Women on Web, come sia possibile unire Innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e un nuovo modello di leadership al femminile. La sua storia parte da lontano, negli anni dell’università con la scelta di Ingegneria elettronica alla Federico II di Napoli e poi con la tesi sperimentale con Omnitel (diventata in seguito Vodafone) proprio agli albori delle reti wireless. È stato lì che Cosentino ha capito che la tecnologia ha un impatto concreto sui cambiamenti sociali ed economici.
Ascolta anche: Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità
Oggi ZTE – guidata dalla Presidente Fang Rong – ha fatto della sostenibilità un pilastro fondamentale attraverso la filosofia “Technology for Good” che prevede che la tecnologia debba creare valore per la società e per il pianeta.
Non sono parole vuote. I progetti lo dimostrano: in Liberia, ZTE ha portato connessione green a 580mila abitazioni in zone rurali, alimentate da energie rinnovabili, permettendo accesso a sanità digitalizzata e istruzione durante il Covid. Ancora, nella Baia dello Xiamen in Cina, sistemi basati sull’intelligenza artificiale monitorano costantemente l’ecosistema marino per proteggere le specie che lo abitano. Tecnologia che salva vite e ambiente, non utile solo a farci scrollare TikTok più velocemente. E questa, forse, è la lezione più importante: la transizione digitale e quella ambientale non sono due binari separati.
Per Giada, il mix tra Innovazione e impatto sociale è ciò che rende il suo lavoro appassionante. Ma c’è ancora molto da fare, soprattutto sul fronte della leadership femminile nel tech. Il settore è storicamente maschile e le donne ai vertici sono ancora poche. Per questo è importante creare ambienti inclusivi dove contano competenze e meriti, non il genere.
Ascolta anche Leadership da “spillare”: ecco come le donne di Carlsberg stanno innovando il settore
Cosentino fa parte del Consiglio direttivo di Donne di Telecom, un’associazione che promuove la leadership femminile e la riduzione del Gender Gap. Grazie all’associazione, 43 donne hanno potuto partecipare a Women on Board, un programma di sei mesi per entrare nei board aziendali con la preparazione e gli strumenti adeguati, in cui si apprende come funziona la governance, come si legge un bilancio, come superare ostacoli che spesso sono più mentali che reali. La leadership femminile, infatti, non può essere vera meritocrazia se non vengono forniti a tutti gli stessi strumenti per competere.
Vuoi scoprire tutti i dettagli, le storie personali e i progetti che stanno cambiando il mondo delle Telecomunicazioni? Ascolta l’episodio completo di WoW – Women on Web, il podcast di Transizioni prodotto da Radio Activa Plus.
Perché queste storie meritano più di un articolo: meritano la tua attenzione.


