EARTHBIT

L’estinzione misteriosa e i Lazarus Taxa

Un mistero di 500 milioni di anni fa

 

 

Riparte una nuova stagione di Earthbit e ritorna anche il nostro speaker Francesco D’Amico, dottore in scienze geologiche, che ci guida ancora una volta alla scoperta dei misteri delle scienze della terra. Oggi parliamo di estinzione di massa. Di certo ognuno di noi ha sentito parlare della scomparsa più rappresentata e famosa della storia del cinema: quella dei dinosauri. Però, forse non tutti sanno che non si tratta né dell’estinzione più antica né di quella più importante.

Le cause che possono portare all’estinzione di una specie sul nostro pianeta sono diverse e, anche per gli esperti in materia, non è sempre facile individuarle in maniera definitiva e assoluta. I paleontologi come riescono a capire quando, perché e in che modalità è avvenuta un’estinzione? Quanto è difficile scovare delle prove?

 

 

Ascolta anche: Il mistero (svelato) dei Conodonti

 

 

Esiste poi un particolare tipo di estinzione di massa: quella fantasma. Si tratta di una scomparsa misteriosa che storicamente non è mai accaduta e che ha tratto in inganno studiosi e ricercatori di tutto il mondo. Come è stato possibile?

Un esempio, forse il più rilevante, sia per l’entità che per l’abbondanza di organismi ritenuti estinti e poi “magicamente” ricomparsi dopo oltre 20 milioni di anni, è quello della fauna di Burgess Shale in British Columbia, Canada, che risale a circa 510 milioni di anni fa, nel periodo Cambriano. Ritenuti estinti proprio alla fine del Cambriano, molti rappresentanti di questi organismi hanno lasciato successori che sono stati ritrovati in sedimenti situati nella località di Draa, in Marocco, in rocce risalenti a 470-480 milioni di anni fa, con enorme sorpresa da parte degli studiosi.

La paleontologia ha infatti a disposizione solo piccoli “fotogrammi” per ricostruire il film della vita passata sulla terra e in questa puntata abbiamo analizzato uno di questi frammenti.

Cosa aspetti a premere play?

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci