29 Lug: Facebook fa causa all’UE, Garmin torna operativo dopo cyber attacco

Le notizie del giorno dal mondo della tecnologia e dell’Innovazione La rassegna stampa di Luisa Vittoria Amen vede in apertura la notizia di Facebook che fa causa all’UE per invasione della privacy dei propri dipendenti: il ricorso è stato depositato al Tribunale del Lussemburgo ed è legato alle richieste delle autorità di Bruxelles nell’ambito […]
31 Lug: i 4 big dell’high tech sotto accusa, Spotify introduce l’ascolto insieme a distanza

Le notizie tech dall’Italia e dal mondo nell’ultima puntata della stagione di Post Post prima della pausa estiva In apertura, la notizia dei big dell’high tech Amazon, Google, Facebook, Apple sotto accusa dal Congresso Americano. Un altro gigante invece, Huawei, supera Samsung diventando leader nel mercato smartphone mondiale. Ascolta anche: 24 Lug: Decreto semplificazioni, sindaci […]
Gli effetti del Coronavirus sull’economia italiana

Intervista a Daniele Capezzone, editorialista de “La Verità” In questa nuova puntata di Che Serata del CAF, i nostri speaker Francesco Andriani, Alessio Papi e Claudio Contini ospitano in collegamento telefonico Daniele Capezzone, ex politico oggi editorialista del quotidiano La Verità, per parlare delle ripercussioni economiche della pandemia da Coronavirus e di come […]
Dal locale al globale: elezioni regionali tra vincitori e vinti e Iran dilaniato dalle proteste

In collegamento telefonico Patrizio Perlini e Souad Sbai Seconda puntata di Che Serata del CAF, il format di infotainment curato da Francesco Andriani, insieme ad Alessio Papi e Claudio Contini, che alterna momenti di conversazione informale a temi di politica interna ed estera e di attualità. In questa puntata i conduttori provano a […]
L’Hard Brexit e la politica 2.0 ai tempi dei social

In collegamento telefonico Federico Giuliani e il Prof. Adriano Segatori In questo “episodio pilota” di Che serata del Caf, i tre conduttori, Francesco Andriani, Alessio Papi e Claudio Contini, inaugurano il nostro nuovo format di infotainment. In primo piano, il referendum in Regno Unito con la vittoria schiacciante a favore dell’Hard Brexit voluta […]
Smart working & Burocrazia

I problemi e le limitazioni burocratiche del lavoro da remoto: servono nuovi paradigmi aziendali Nell’ultima puntata della serie dedicata al lavoratore remoto, insieme al Solution Architect Mauro Servienti, i ragazzi di DotNetPodcast si sono occupati di una questione fondamentale e ineludibile: la burocrazia. Ascolta anche: Requisiti del lavoratore remoto Quello della burocrazia infatti, rappresenta […]
Requisiti del lavoratore remoto

Anatomia di un lavoratore in smart working: requisiti e caratteristiche In questa seconda puntata della rubrica sul lavoro agile, di Dev Speech, ancora una volta con la partecipazione del solution architect Mauro Servienti, i ragazzi di dotNet indagano i diversi aspetti dello smart working. Ascolta anche: Lo smart working e il rapporto con […]
Le nostre storie: il giro dei sistemi

Enrico Iannucci ci svela chi sono e cosa fanno le donne e gli uomini dietro l’innovazione targata Network Contacts Nel corso del primo episodio di 404 Error (name not found), la trasmissione di Radio Activa dedicata al mondo dell’Ingegneria dei sistemi, Enrico Iannucci presenta la rubrica dedicata alle storie di chi lavora all’interno del […]
Gaming e intelligenza artificiale

Intervista a Micaela Romanini (Vigamus Academy) e Pasquale Russo (Link University) Nell’ultima puntata di Link.Ed il nostro Massimo Micucci ha parlato di gaming con Micaela Romanini, vice direttrice della Vigamus Academy, nonché di intelligenza artificiale con Pasquale Russo, direttore della Link Campus University. Abbiamo trattato i due temi sotto vari aspetti, concentrandoci in […]
Lo Smart working & il rapporto con i colleghi

Quanto il lavoro da remoto incide nei rapporti lavorativi? E come ha cambiato il nostro modo di lavorare? I ragazzi di dotNetPodcast sono giunti ormai alla quinta puntata della serie Il lavoratore remoto in cui esplorano sfide, difficoltà e opportunità del lavoro da remoto e soprattutto il modo in cui questa nuova condizione, sperimentata […]