STRANGER BOOKS

Tu chiamale, se vuoi, emozioni. Scoprire il cervello emotivo nell’era digitale

Intervista a Michela Balconi

 

Perché parlare di emozioni? Perché le emozioni pervadono ogni aspetto della nostra esistenza. Questo sarebbe di per sé un motivo sufficiente. Se vediamo poi il particolare periodo storico in cui ci troviamo, l’urgenza di conoscere simile lato della nostra psiche si fa più pressante. Come ha dichiarato in una recente intervista Fabio Sbatteva, docente di psicologia delle emergenze all’Università Cattolica di Milano: “Quella del Coronavirus è sicuramente anche un’epidemia emotiva, ma il contagio è anche quello delle intelligenze che si scambiano informazioni, della ricerca scientifica che lavora in rete. La reattività è segnale positivo. Le emozioni sono una risorsa, altro che sintomo patologico!

Per conoscere tale risorsa ci affidiamo a Michela Balconi, che nella vita fa proprio ricerca scientifica sulle emozioni. E ha recentemente pubblicato il volume Neuroscienze delle emozioni. Alla scoperta del cervello emotivo nell’era digitale (FrancoAngeli, 2020). Con lei, la nostra conduttrice Alessandra Pagani è andata subito al punto. Cosa sono le emozioni? Come si coniuga l’oggettività della scienza con la sfera emotiva? Come si fa ricerca in questo campo?

 

Ascolta anche:  Intelligenza emotiva pratica: istruzioni per l’uso

 

La dottoressa Balconi risponde punto per punto, in un incalzante botta e risposta. Le sue parole ci portano in un mondo fatto di esperimenti, analisi, mimica delle emozioni. Scopriamo che la voce e la vista sono canali principe per il rilevamento delle emozioni, e che il nostro cervello e il nostro corpo reagiscono continuamente a stimoli emotivi. Il battito accelera, la sudorazione aumenta, arrossiamo, impallidiamo… Stress, gioia, paura. Michela Balconi ci mette davanti al confine della patologia. Comodamente seduti sulle nostre poltrone, ci sentiamo inondare dal potere che l’emotività ha sulla mente umana.

Poi uno scarto, e ci ritroviamo a parlare di società. Di colpo le emozioni non sono più solo esperienze intime, ma un fatto sociale, condiviso.  Scopriamo che esistono le emozioni sociali e collettive, e qualcosa di quasi magico come la sintonizzazione emotiva. Ma non è tutto: Michela Balconi ci parla di backup di emozioni positive, di robotica e digitale. E nuove domande si accavallano. Gli umanoidi provano emozioni? Le emozioni digitali sono vere o false?

Per tutte le risposte c’è il podcast. Che aspetti? Premi play!

Eleonora Medica

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Michela Balconi

Michela Balconi è professore di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, presso cui dirige la Research Unit in Affective and Social Neuroscience. È fondatrice ed Editor-in-Chief della rivista internazionale Neuropsychological Trends e autrice di più di 300 pubblicazioni. Tra i suoi principali interessi di ricerca lo studio dei […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Donne CEO in Italia, a che punto siamo?

Ospite: Silvia Leati

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Tipici e topici, i personaggi della Fantascienza entrati nell’immaginario comune

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

EMANUELA PANERO (Ermes): Come colmare il Gender Gap nel settore cybersecurity in Italia

Ospite: Emanuela Panero

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Fleder è una piattaforma che ti permette di effettuare le analisi mediche comodamente a casa. Intervista all'infermiere e founder, Andrea Timolina
Health

Fleder, alla scoperta del primo ospedale digitale in Italia

Ospite: Andrea Timolina

SMASH
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

LILIA GIUGNI (University College London): La rete non ci salverà: violenza digitale di genere e discriminazioni algoritmiche

Ospite: Lilia Giugni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

"Privacy kid", Selina Zipponi parla di crescita consapevole nell'epoca digitale
Cultura e Società

“Privacy Kid”: Selina Zipponi parla di crescita consapevole nell’epoca digitale

Ospite: Selina Zipponi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu