TÉCHNE

Women at Business: la prima community di donne e aziende

Intervista a Ilaria Cecchini e Laura Basili, le due Founder di Women at Business

 

Qualche tempo fa il Direttore di Radio Activa Paolo Emilio Colombo scriveva: «Lo smart working ha aumentato il gender gap e le donne hanno pagato il prezzo più alto. Chi fa la spesa? Chi cucina? E chi gioca, chi studia, chi ascolta, chi resta a fianco ai figli mentre il lavoro incalza e le videocall si sovrappongono alle questioni di tutti i giorni, divenute improvvisamente un problema? Se lo smart working ha garantito la continuità operativa di aziende e professionisti, ha anche messo in crisi l’equilibrio delle famiglie. Mamme, partner, lavoratrici, leader più che divise si sono ritrovate sommerse da un doppio carico di lavoro: unica via di uscita essere sempre più equilibriste».

Oggi diamo seguito a tali osservazioni con due ospiti che hanno fatto del lavoro in rosa la loro mission. Loro sono Ilaria Cecchini e Laura Basili, le Founder di Women at Business: la prima community di donne e aziende.

Il loro servizio, nato in pieno lockdown, trova “la quadra” tra competenze femminili e progetti aziendali. Come? Grazie a un algoritmo di matching innovativo. L’AI non chiede l’età, non mostra foto, non ficca il naso nella vita privata delle sue utenti. Vuole sapere una cosa soltanto: cosa sai fare? Compreso questo trova l’azienda perfetta per la singola donna, o meglio, la suggerisce. Sì, perché sta alla donna accettare o rifiutare la combinazione proposta. Se qualcosa non la convince, l’azienda è scartata e non riceverà mai il CV della candidata. Insomma, il potere è tutto nelle mani delle ladies.

E in caso di match positivo? Si va avanti, come dovrebbe essere. Sapendo di aver davanti un candidato valido, scelto soltanto per le sue abilità.

 

Ascolta anche: L’algoritmo è maschilista: il rapporto tra AI e uguaglianza di genere

 

Tra le parole chiave di Women at Business troviamo l’inglese “together“, letto stavolta in modo un po’ insolito. “To get her“, così scandiscono Laura e Ilaria. Per trovare lei. Un manifesto in 3 sillabe, che unisce le due anime del loro servizio. Metà community e metà strumento di ricerca. Women at Business è prima di tutto un importante mezzo di visibilità, che si traduce in nuove opportunità per quelle donne che per varie ragioni sono escluse dai sistemi di scouting tradizionali.

Quante donne hanno aderito al servizio? Quante le collaborazioni avviate? Quali gli obiettivi a lungo termine? E, soprattutto, quale oggi la situazione delle donne lavoratrici in Italia?

Le risposte sono nel podcast!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Ilaria Cecchini e Laura Basili

Ilaria Cecchini è laureata in Comunicazione d’impresa e ha all’attivo un master in General Management. Dopo anni d’azienda, si è riscoperta imprenditrice. Amante dei libri, delle lingue straniere, del buon cibo e del buon vino. Laura Basili, con in tasca una laurea in Filosofia e un master in Arte contemporanea, è a sua volta appassionata […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi

Ospite: Azar Karimi

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Intelligenza artificiale

Vocations, la startup che rivoluziona l’offerta e la domanda di lavoro

Ospite: Alessio Gavinelli, Alessandro Galli

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli